I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] Wittenberg (agosto 1586) con rispetto di quella libertà filosofica che egli altamente rivendica nell' esercizio e la libera espressione del pensiero; ed ecco il nemico più fiero: l'intolleranza e lo spirito di setta, di cui massima rappresentante è ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di diventare povero, l'amore evangelico per la p. è espressione della sete di giustizia: esso è quindi testimonianza ed empatia. Farsi povero è una scelta di abitative, ambientali, di accesso ai servizi, qualità del lavoro, e ancora libertà, diritti, ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, dilibertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] nuovo termine che tende a identificarsi con i g. da tavolo, e cioè ''g. in scatola'', ma si tratta di un'espressione nata dal grande sviluppo della produzione industriale in serie dei g. da tavolo.
Volendo affrontare in modo sistematico l'argomento ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] la necessità del consenso e il rispetto dell'autorità. Libertà da un lato di creare lo stato, impegno dall'altra a tener delle costituzioni esistenti. L'idea del contratto diventa l'espressione e la condizione a priori della legittimità e razionalità ...
Leggi Tutto
Welfare
Sergio Nisticò
Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressionedi un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. [...] calcolo delle prestazioni ha inoltre il duplice vantaggio di lasciare piena libertà agli individui riguardo alla scelta dell'età di pensionamento e di consentire ai lavoratori di percepire i contributi previdenziali non più come una tassa, bensì come ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] lento mutamento. È vero che anche in pieno regime dilibertà certi privilegi per la marina nazionale già esistevano, ma comunque che lo si consideri nelle sue origini o nella sua espressione.
Per la sua originaria e continua assoluta indipendenza dal ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] utili cospicui di mortalità.
Della maggiore libertà, e in particolare della facoltà d'investimenti in azioni di altre imprese impiegati, ai lavoratori indipendenti, venne introdotta l'espressione "assicurazioni sociali", ormai generalmente usata.
Vi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] decadenza, ma essa in fondo non è altro che l'espressionedi tutto il processo involutivo dell'impero romano - nei suoi aspetti attirata entro le mura della città con la promessa della libertà ai servi, con la concessione gratuita del terreno ai ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] altri problemi, Milano può compiere in libertà quest'opera di coordinamento delle forze periferiche, che rappresenta di Chiaravalle (Milano, Brera), per certo l'ultima sua opera di pittura a noi rimasta. si muta in potente espressionedi dolore ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Garigliano e da Frassineto.
L'istanza di riforma, di tregua di Dio, soprattutto dilibertà ecclesiastica contro la chiesa territoriale e ed è caratteristico di molti autori cristiani il tentativo di adattare concetto ed espressione alla capacità del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...