Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] e diritto», espressione della scuola bolognese.
Nel complesso – sebbene con l’importante eccezione del ruolo di accompagnamento e commento Trade union act 1984, Milano 1986.
U. Carabelli, Libertà e immunità del sindacato, Napoli 1986.
P. Ichino, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] salvo che si tratti di ignoranza inevitabile».
Oggetto di riforma sono infine, tra i delitti contro la libertà personale, i “reati si applichi anche nel caso di patteggiamento.
Reati fallimentari
Se con l’espressione “reati fallimentari” si arriva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] quello delle correnti di pensiero che caratterizzarono il ventennio.
Espressione diretta dell’autorità Alcuni studi di Giuliano Vassalli (La libertà personale nel sistema delle libertà costituzionali, in Scritti giuridici in memoria di Piero ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] di cooperazione economica, la quale può assumere in concreto diverse espressioni. Diverse sono solo le modalità di realizzazione di del potere di revoca, si giustifichi in ragione della corrispondente «posizione dilibertà dei destinatari della ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...]
L’art. 13, co. 1, Cost. proclama l’inviolabilità della libertà personale, quale espressionedi un supremo valore inerente alla persona umana, insuscettibile di revisione costituzionale. L’assolutezza del principio è mitigata dalla previsione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] contesto storico, politico e sociale in cui si sviluppa.
L’espressione fiscal federalism fu elaborata per la prima volta da R. Musgrave di mancato rispetto di norme comunitarie primarie come quelle in materia dilibertà fondamentali e di aiuti di ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] ancor di più, di un “sistema penale europeo”, anche in ragione del mutevole contenuto che tali espressioni possono concorrente con quella degli Stati membri nell’ambito dello Spazio dilibertà, sicurezza e giustizia. Ivi il Trattato disciplina, da ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] divieto d’esercizio d’una propria discrezionalità. Una matura espressionedi questo atteggiamento si rinviene nella sentenza 2.2.2007, connesso intimamente a libertà fondamentali della persona. Con una serie assai complessa di interventi, la Corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] eserciti, a occuparsi di annona, di strade, di ospedali e di regimazioni fluviali.
Il profilo di queste organizzazioni, tuttavia, resta sempre quello di un «governo per magistrature», per usare un’espressionedi Cesare Mozzarelli: una raggiera ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] e l’analiticità delle annotazioni, ferma la libertà dell’imprenditore nella scelta del sistema da di organizzazione dell’impresa di cui la tenuta delle scritture è espressione.
Le regole formali
Attualmente l'art. 2215, ult. co., nel testo di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...