Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] del Mezzogiorno: la potenza, cioè, e la libertàdi operare fuori e al di sopra dell’ordine naturale delle cose e delle forze più che ad altri un luogo eminente di incontro, di manifestazione e diespressione, che in effetti solo il rinnovamento ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] e i Laureati ricambiavano la relativa libertàdi cui avevano goduto con un contingente di futuri dirigenti politici (Aldo Moro e , questa può esistere «tanto nella sua primigenia espressione diocesana e parrocchiale, quanto in quella delle sue ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] per la salvaguardia della libertàdi religione, in regime di pluralismo confessionale e di uno Stato democratico che, diversamente da quanto accadeva con lo Stato liberale, intendeva garantire alla religione, non meno che a ogni altra espressione ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] era certamente grande, anche se le sue espressioni principali appartengono all'inizio dell'età imperiale. che ha un punto di vista e la libertàdi leggere il mondo in conformità a esso, raggiungendo sistematicamente un pubblico di utenti. Anche in ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ’editore come «organizzatore» di cultura ed espressionedi «un intero movimento d’idee», di cui avrebbe parlato Piero Gobetti durante il ventennio si collocano nel quadro di censura e di soppressione della libertàdi stampa attuate dal regime, da un ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] areopago del tempo moderno» che, citando la celebre espressione coniata da Marshall McLuhan, stava «unificando l’umanità rendendola , meno istituzionalizzata rispetto al passato. Le libertàdi antenna
«riproponevano al mondo cattolico italiano l ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] quel principio che la terminologia giuridica americana indica con l'espressione ‟un cittadino, un voto", principio che si è Anche se si va sempre più diffondendo una relativa libertàdi divorzio, è tuttavia probabile che il fondamentale modello del ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] frenare l’avanzata del protestantesimo nella sue varie espressioni. La Chiesa che fu più direttamente oggetto ecumenismo in Italia, Torino 1979.
59 G. Peyrot, La libertàdi coscienza e di culto di fronte alla Costituente italiana, Roma s.d.
60 V. ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] libero Stato»). Oltre a ciò, il pontefice dichiarava che la libertàdi coscienza e di culto altro non era se non una «opinione sommamente ruinosa e non può proporsi – per riprendere l’espressione gentiliana – come «coronamento» del sapere scolastico. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] attesa di rinnovamento del paese, sulla base di un «programma sociale, economico e politico dilibertà, di giustizia e di progresso partita da lontano, e che trovava la sua prima espressione negli anni del Risorgimento nazionale, in seno al filone ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...