Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] soddisfazione si muti in pericolo, in assuefazione e dipendenza, in perdita della libertà, fino alla dissoluzione di sé. Radicalizzando, poi, si riterranno fonte di rischio non solo i piaceri dei sensi, ma ogni piacere. Posta la questione in questi ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] ciò gli consente una libertà insolita nei rapporti interpersonali, cioè la licenza di usare la propria persona di un teatro popolare di origini e tradizioni arcaiche, attraverso l'esecuzione di azioni, movimenti e gesti, in una gamma diespressioni ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] IV 121 b. ◆ [STF] [FAF] E. del mondo: espressione, usata da alcuni evoluzionisti del sec. 19°, del più rigoroso . di stato: relazione tra le diverse variabili di un sistema fisico con un grande numero di gradi dilibertà: v: stato, equazione di. ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] un partigiano, addirittura un combattente per la libertà, a seconda del grado di illegittimità attribuito al regime o al sistema di lucro o per impulsi personali di vendetta o altro».
Fenomeno internazionale e nazionale
Con l’espressione terrorismo ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] periodo di tempo stabilito dal giudice. Inoltre c’era la possibilità dell’emancipazione: il padrone poteva donare la libertà per .
La tratta dei Neri
La massima e più triste espressione dello schiavismo moderno fu la tratta dei Neri dall’Africa ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] di: II 844 f. ◆ [MCQ] F. coulombiana: v. gauge, teorie di: II 844 e. ◆ [ANM] F. di una grandezza sinusoidale: nell'espressione generica di sistema a N gradi dilibertà, lo spazio a 2N dimensioni delle coordinate generalizzate di Lagrange qi e dei ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] abbienti e dove la popolazione è priva di quelle elementari condizioni di vita cui noi occidentali siamo abituati – come, per esempio, cibo sufficiente, acqua potabile, cure mediche. In questo contesto l’espressione mondo ha assunto anche un altro ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la lingua della poesia continuava ad avvalersi di voci e forme arcaiche, dilibertàdi costrutti, la lingua della prosa raggiunse nel scritta sia parlata, spingendole però entrambe verso forme diespressione più popolari e assecondando in tal modo le ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ad ammettere la libertàdi accesso alla gestione di questi servizi, attraverso la previsione di autorizzazioni non di persone, affidato a leggendari piroscafi, divenne un’espressione significativa della nuova organizzazione economica e un segno di ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] , la messa fuori legge dei p. politici non espressione dell’ideologia dominante e l’incorporazione del partito unico nella diritti del 1789 sancì la libertàdi opinione, ma non menzionava quella di riunione e di associazione. Negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...