Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] in particolare al ruolo del digitale; la comunicazione, ovvero la componente mediatica, tra gli obiettivi più consistenti di ogni intervento urbano; l'arte, vale a dire il luogo di elaborazione dei modelli dipensiero e di comportamento più elevati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] in particolare al ruolo del digitale; la comunicazione, ovvero la componente mediatica, tra gli obiettivi più consistenti di ogni intervento urbano; l'arte, vale a dire il luogo di elaborazione dei modelli dipensiero e di comportamento più elevati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] del novello martire; egli parve acquistare una più perfetta libertàmanifesto a favore di Elia: esso tace persino i nomi di Leone, Angelo, Illuminato e Masseo, i quattro più fedeli compagni del santo e di stimmate di S. Francesco, in Vita e Pensiero, X ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] tra la seconda e la terza decade del sec. XIX, frutto di un vasto moto di spiriti caratterizzato da vive preoccupazioni d'indole sociale, da una più diffusa penetrazione delpensiero pedagogico del Rousseau e dei principî del Pestalozzi, e da una più ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] delle forze cattoliche di fronte a quelle della Riforma. Allora tutto ciò che per lunghi anni era stato compresso e represso tornò a manifestarsi: letizia del vivere e dell'adornare, senso del reale e del drammatico, bisogno della libertà e della ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] di disposizioni poeticamente malinconiche, di amore alla libertà, di desiderio di gloria, di una passionalità profonda, anche se manifestata pecca certamente di esagerazione; ma non è già che in quei lampi d'odio manchi la luce delpensiero, e sarebbe ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] considera che lo sfruttamento economico non esaurisce il contenuto del diritto di autore. L'opera dell'ingegno va considerata, altresì, come un bene personale, ossia come una manifestazione della personalità intellettuale dell'autore, nella quale si ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma dipensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] va tuttavia osservato che, nel campo delpensiero, non dovettero verificarsi posizioni di vera intransigenza: il punto essenziale si ridusse al riconoscimento del carattere rivelato del Veda (śruti), riconoscimento del resto quanto mai largo e quasi ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] , e a risvegliare in lui le forme più semplici delpensiero, mentre il suo interessamento si fa vivo per tutto quanto lo circonda, e i suoi sentimenti intimi, di gioia, di dolore, d'ira, si manifestano con completezza. Tra il decimo e il dodicesimo ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] delpensiero laico e individualista, la quale vede nel matrimonio un rapporto civile dilibertàdi azione del divorzio sono: l'esistenza di un vero matrimonio e la volontà seria di scioglierlo. Si disputa se si richiedessero per la manifestazionedi ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...