BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , portano al di là del fiume (24 sett. 899), mette lo scompiglio nel campo dei "christiani" in disarmo. A questo punto, la "discordia" latente nell'esercito reclutato da B. diventa manifesta, e in molti degli assaliti il pensiero dominante è ormai ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , natura, struttura, legittimità. Chiave di quest'ultima diventa la teoria del contratto sociale, volta a conciliare la libertà dell'uomo nello stato di natura con l'esercizio del potere politico, somma manifestazionedel potere dell'uomo sull'uomo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ruolo rilevante nel pensierodi Boltzmann.
Tuttavia quando i gradi dilibertàdel sistema sono infiniti di almeno un esponente di Lyapunov è considerata una manifestazionedi comportamento caotico. Inoltre risulta relativamente facile, da un punto di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] è la regina del mondo". (Pascal dice, nei suoi Pensieri, di averla trovata nel titolo di un'opera, da lui non vista, di un autore italiano: ma questo autore non pare sia stato identificato).
Già nel XVI secolo in Francia comincia a manifestarsi una ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] powers, le limitazioni ai diritti di organizzazione e dimanifestazione dei conflitti. I diritti politici : Hobbes to Locke, Oxford 1962 (tr. it.: Libertà e proprietà alle origini delpensiero borghese, Milano 1973).
Maier, C.S., Recasting bourgeois ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] anche con la responsabilità di ciò che da lui dipende, trovi o no altri che combattono con lui.
Il C. pone, nella Storia d'Italia e nella Storia d'Europa, al centro della trattazione, la libertà, come problema principale delpensiero storico e dell ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] delpensiero filosofico, della scienza e della poesia, i quali dettero alla civiltà greca il suo tratto inconfondibile e fondamentale, che fu la elaborazione di un pensiero razionale come base della società umana in ogni sua manifestazione la libertà ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] del petrolio, chiedeva che si preservasse l'aspetto peculiare della civiltà americana: la libertàdipensierodi von Hayek.
Il problema che si pone non è dunque il controllo dei mercati al fine di moneta offerta) si manifestano con un certo ritardo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] . Per ordinata che possa apparire nelle sue manifestazioni, l'esistenza - per gli uomini e di una fiducia nella realtà e nel potere della libertà creativa dell'uomo: libertà - sconosciuta in tale misura in passato - delpensiero, della volontà, del ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] dilibertà e di proprietà individuali (didelpensiero liberale fondate sulle opere di Herbert Spencer o didel dopoguerra, stati di cronica disoccupazione e sottoccupazione non sarebbero solo una manifestazionedel persistere di aree residuali di ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...