CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] in seguito al manifesto per l'anniversario della morte di Mazzini, contenente l'esaltazione delpensiero religioso, politico e di discordia ed attenerci, in fatto di religione, all'assoluta libertàdi coscienza, la quale, rispettando la credenza di ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] del C. viene sottolineata attentamente: "Pensiero e espressione non combaciano e non si stringono mai nettamente, C. stende volontariamente tra l'uno e l'altra una patina di critica e di , l'intimità e la libertà della conversazione; ed insomma ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] del teatro italiano contemporaneo) fu aperto da un manifestodi cui anche Bene fu firmatario. Tale manifesto alla solidità e al rigore di un pensiero dell’attore sull’attore che fu questo momento di totale libertà dell’artista e di completa autonomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] universitaria era il riconoscimento dell’originalità delpensierodi Martinetti, la cui prima formulazione di Banfi si manifestava particolarmente nelle ultime annate di «Studi filosofici» e trovava espressione nel volume L’uomo copernicano del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] nasce da una volontà manifesta; rientra nella sfera di ciò che è del sapere e della libertàdidi un manuale di economia nei corsi di Francesco Ferrara all’Università di Torino, 1° vol., pp. 103-28; P. Roggi, Francesco Ferrara storico delpensiero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] di un assetto sociale e politico di stampo feudale, con le sue gerarchie, i suoi privilegi, le sue “libertà”. La lotta al razionalismo “astratto” delpensiero visione di Donoso Cortés è apocalittica: la storia è manifestazione dello scontro di forze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] libertàdel romanesque: con il suo bagaglio di passioni e desideri, il cavaliere medievale agisce all’interno di un sistema di così lo scoglio del genere romanzesco è rappresentato dal falso. Il pensiero degli uomini si manifesta con maggiore o ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche delpensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] delpensiero filosofico è strettamente connessa alla scoperta di sé stessi che culminerà nel socratico "conosci te stesso". La portata didel 'corpo vivente' (Leib): oltre alle sensazioni, esso fornisce unità dimanifestazione spia della libertà dell' ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] senza l'aiuto dell'intelletto, una manifestazione della libertàdipensiero non in contrasto con la dottrina , e le varie lettere Al clero e popolo della diocesi di Subiaco (del 5 giugno 1866 e del 18 maggio 1867) e la Protesta contro il primo breve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] è famosa la polemica tra il segretario del PCI Palmiro Togliatti ed Elio Vittorini, direttore della rivista “Il Politecnico”, che rivendica per gli intellettuali libertàdi azione e di critica nel campo culturale e artistico. Critici marxisti ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...