Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] manifestazioni. Tutto ciò che somiglia a una qualità o qualificazione del divino diventa il ricettacolo o il luogo dimanifestazione privilegiata dipensieri, ma la più stretta castità sarà di regola tra di da quella libertàdi linguaggio, di scherzo, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] assumono l’aspetto dimanifestazionidi piazza (tipo l’assalto alla casa del segretario del Fascio) o di violenze isolate, riproduce affatto il pensierodi Bottai, che fu per te riguardoso e deferente. Ho pregato Marsich di telegrafarti testimoniando ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] stanza monorima, D. afferma la grande libertà, sia pur retta da ferme strutture punti di contatto con quella del sonetto Tutti li miei pensier parlan del nome proprio in rima. La grande poesia astronomica di D. aveva avuto la sua prima manifestazione ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] la linea assegnata dal Convivio alla filosofia gloriosa dilibertate (II XV 3, ma v. anche il del suo animo, a certe grandi scene dove il mondo virgiliano sembra manifestarsi in una gamma variata di e raddrizzò i suoi pensieri e i suoi desideri ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Chiesa, che il pensierodi Giustiniano su questa libertà e dei propri diritti nei confronti del potere politico. In Oriente infatti il controllo e l'ingerenza del potere politico nella vita della Chiesa in ogni sua manifestazione era ormai un dato di ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] varie manifestazionidel Cinquecento. Una maggiore libertàdi trattazione avrebbe permesso didi Pietro Aretino, a cura di Egisto Roggero (Firenze, Istituto Editoriale «Il Pensiero», 1915, «Collezione rara del «Pensiero»»). Ha qui gravi errori di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di tempo sufficiente perché, da una parte, le uscite negative abbiano modo dimanifestarsi il suo ingresso nel campo delpensiero", è la sua capacità di soffrire. Non credo che ci che egli confonde con la libertà. Di fronte alla crescita tecnica l' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] libertàdi utilizzare dottrine filosofiche contrastanti fra loro, come le definizioni diverse del intelletto, o buddhi, è un organo delpensiero con la funzione di accertare la natura degli oggetti, le che si è già manifestato, il medico interviene con ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] battuta il presidente della Cei ritornava sul discorso-manifesto pronunciato da Giovanni Paolo II a Loreto nel il cardinale del ventennio, cit., pp. 19-20.
141 Cfr. M. Politi, La Chiesa del no. Indagine sugli italiani e la libertàdi coscienza, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Silvestro, con la guarigione di Costantino, la successiva libertàdi culto e l’edificazione deldi Costantino, ma anche quella manifestatadel per una cronologia della ‘Donazione di Costantino’ (757-772), in Pensiero politico medievale, 2 (2004), ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...