MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] di Massa, fu condannato a ventitré anni di carcere, che furono ridotti nel nuovo processo del 19 aprile a sette anni e mezzo. Tuttavia, dopo aver trascorso circa due anni nel carcere di Oneglia, fu rimesso in libertà ’azione, il pensiero, Mantova 2004 ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] libertà delle associazioni sindacali.
Dopo l'ingresso di Giolitti nel gabinetto Zanardelli, la posizione deldel movimento dei Giovani Turchi e una manifestazionedidel lavoro, Torino 1924, pp. 70, 75; A. Robatto, La grande Savona nel pensierodi s ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] nascita del Centro di studi per la storia delpensiero giuridico moderno. Commentando la prima ‘Pagina introduttiva’ di Grossi, peculiare manifestazionedi razionalità fatta di categorie, terminologia, ordine mentale, di fonti e di pratiche sociali ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] libertàdi azione e di ricerca, assicurando al cattolicesimo bresciano una originalità di iniziative e di lombardi, a manifestare una sempre di parroci e vescovi, quasi migliori interpreti delpensiero papale, [verso] certe affermazioni democratiche di ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] manifestazionedidi Gotha dei socialisti tedeschi era stata attribuita alle libertà democratiche. Di lì a poco nel Programma del circolo repubblicano di Brescia che fu pubblicato nell’Ordine delpensiero politico di G. R. e Il pensiero sociale di ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] storica del concetto di rappresentanza politica ed il pensiero della del termine e del concetto, definiva la legge "la suprema manifestazionedi diritti dilibertà con il saggio Problemi attuali in materia dilibertàdi stampa, in Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] . Turati e L. Bissolati.
Iscrittosi al corso di laurea in medicina nell’Università di Padova, allo scoppio della guerra nell’agosto del 1914 partecipò alle manifestazionidel movimento interventista democratico e nel maggio 1915 si arruolò volontario ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] azione determinata dall'attività intelligente dello spirito può restare dentro di essa senza una esterna manifestazione e diventare con ciò atto imperato e giuridico. Le relazioni tra il pensiero e la volontà sono reciproche e continue e si risolvono ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] , p. 145). Una manifestazionedi tale tendenza è costituita dall’uso di far rappresentare in latino dagli ibid. 1877; Versi in occasione del 18° centenario della distruzione di Pompei, ibid. 1879; Storia delpensiero romano da Romolo a Costantino, ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] scelta dell’anonimato, mostrò libertàdi linguaggio e dipensiero – e quindi pubblicando la potenza dell’immaginare, sì quella del sentire vivace» (Parolari, 1846, p moderna di Giovanni Battista Missiaglia (1822) – trovò riuscita manifestazione nelle ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...