La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] inviato».
Allāh è unico, onnipotente, onnisciente, con illimitata libertàdi volere: unico creatore dal nulla, agisce su tutte le alloggi per i mercanti e magazzini per le merci. Nelle zone di confine sorgono i ribāṭ, conventi fortificati dove, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e medio-grandi, spesso leader di nicchie dimercato, capaci di incorporare servizi avanzati e tecnologie sofisticate costituito una giunta composta da Moderati, SEL (Sinistra Ecologica e Libertà) e Italia dei valori. Nel 2016 è stata eletta Chiara ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e adattati per permettere all’agente di operare sempre nella massima libertàdi scelta e con piena salvaguardia dei dimercato concorrenziale, è tipica di quella che viene riconosciuta come scuola di Chicago alla quale si riconducono i contributi di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] spontaneo delle forze dimercato anche a livello internazionale. Esse supponevano che, anche nell’arco di un periodo abbastanza per continuità e libertàdi volute melodiche; nella polifonia, per elaborazioni contrappuntistiche di un dato soggetto; ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] iugoslava. L’apertura definitiva verso l’economia dimercato, che doveva sostituire completamente l’autogestione, ha dalle autorità serbe - è stato raggiunto un accordo sulla libertàdi circolazione tra i due Paesi; nel marzo 2023 Belgrado ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] , d’altronde, è in grado di fornire sofisticati strumenti di controllo della rete e contestualmente le applicazioni in grado di aggirarli. Il dibattito su Internet e la censura, il diritto alla libertàdi opinione e la manipolazione del consenso ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] mercato in cui opera l’azienda o risultati di carattere sociale.
Gli strumenti dilibertàdi manovra. Inoltre un ricco sistema di colonie-fortezze e di strade militari offriva appoggi per la difesa, basi per l’offensiva e facilità di movimenti e di ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] Si sono anche tuttavia indagate forme dimercato diverse dalla concorrenza pura, quali chi); il parametro g, intero positivo, è detto numero dei gradi dilibertà. La d. di tipo beta ha per r>0, s>0, funzione di densità f(x)=xr−1(1−x)s−1/B(r, s) ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] – è indissolubilmente legata ai principi che governano l’economia libera dimercato. Già lo Statuto Albertino, all’art. 26, parlava espressamente dilibertàdi «locomozione», qualificandola come condizione necessaria per una piena esplicazione della ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] parità di fronte alla legge, la partecipazione diretta alla vita politica, la libertàdi parola, mercato romano, o il ginnasio di Adriano; accanto, la Biblioteca di Adriano, che aveva 100 colonne di marmo frigio, sale con soffitti dorati e pareti di ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...