AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] simbolo dilibertà, di riscatto popolare dai tiranni: dalle medaglie coniate in Olanda con le effigi di Masaniello e di Masaniello, Napoli 1875; Id., La piazza del mercatodi Napoli e la casa di Masaniello, Napoli 1905; Id., Masaniello e alcuni di ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] concorrenza (intesa nel senso degli economisti classici, come libertàdi entrata di nuove imprese nel settore) e monopolio sono i casi presenza di un settore commerciale inefficiente o di servizi prestati in condizioni di forte potere dimercato, che ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] di valutare le nuove tendenze di sviluppo delle relazioni dimercato, confermandogli la necessità di una linea di azione diplomatica capace di accelerare il distacco di Genova dalla Spagna e di domini ispanici e la libertàdi commercio nelle Indie ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] fondazione di Giustizia e libertà (GL), assumendo un ruolo rilevante nei gruppi dell’opposizione al regime. L’appartamento di via Poma società cui fossero affidati compiti di integrazione dei meccanismi allocativi dimercato. Lo schema predisposto da ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] ma morto prima di aver portato a termine il lavoro.
Dal 1847, concessa a Firenze la libertàdi stampa, egli iniziò cuspidata, quasi certamente una di quelle realizzate per il mercato artistico, soprattutto straniero, mai sazio di opere ‘in stile’. ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] solidità. Malgrado l’opposizione degli altri stampatori torinesi, preoccupati dalla nascita di una nuova azienda che avrebbe potuto sottrarre loro settori dimercato, la richiesta venne accolta e nel 1815 nacque la «Vedova Pomba e figli. Stampatori ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] moneta in un sistema di cambifissi, il ristabilimento della economia dimercato e della libera iniziativa quale non concesse al B. di preparare le riforme che egli avrebbe desiderato, nel senso di una maggiore libertà dei traffici. Pur tuttavia egli ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] esame, in cui fu concessa ai progettisti una maggiore libertàdi espressione. Il 4 novembre 1887 vennero comunicati i risultati: Bianchi, i bagni pubblici e la chiesa di S. Costanzo con portico per il mercato; nel 1908 vi costruì il palazzo Cesaroni ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] , insieme con il fratello maggiore Giuseppe, al mercato nero.
Il traffico clandestino del grano e della di persona e preoccupandosi di sfuggire alla legge e di garantirsi con le minacce e la violenza una certa libertàdi movimento nella sua zona di ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] negozio dei fratelli Sall al Mercato Nuovo, vendendo le scatole dei suoi fiammiferi al prezzo di una lira.
Si stabilì politica liberale garantiva la libertàdi culto, iniziò ad avere un ruolo attivo nella comunità ebraica di Napoli. Collaborò così ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...