PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] file di Giustizia e Libertà. Membro della segreteria del Partito d’Azione, sollecitò l’elaborazione di un programma gestionali di una moderna corporation e dotandola di una struttura divisionale creata in base alle diverse esigenze dimercato e ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] simbolo dilibertà, di riscatto popolare dai tiranni: dalle medaglie coniate in Olanda con le effigi di Masaniello e di Masaniello, Napoli 1875; Id., La piazza del mercatodi Napoli e la casa di Masaniello, Napoli 1905; Id., Masaniello e alcuni di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] di valutare le nuove tendenze di sviluppo delle relazioni dimercato, confermandogli la necessità di una linea di azione diplomatica capace di accelerare il distacco di Genova dalla Spagna e di domini ispanici e la libertàdi commercio nelle Indie ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] solidità. Malgrado l’opposizione degli altri stampatori torinesi, preoccupati dalla nascita di una nuova azienda che avrebbe potuto sottrarre loro settori dimercato, la richiesta venne accolta e nel 1815 nacque la «Vedova Pomba e figli. Stampatori ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] moneta in un sistema di cambifissi, il ristabilimento della economia dimercato e della libera iniziativa quale non concesse al B. di preparare le riforme che egli avrebbe desiderato, nel senso di una maggiore libertà dei traffici. Pur tuttavia egli ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] esame, in cui fu concessa ai progettisti una maggiore libertàdi espressione. Il 4 novembre 1887 vennero comunicati i risultati: Bianchi, i bagni pubblici e la chiesa di S. Costanzo con portico per il mercato; nel 1908 vi costruì il palazzo Cesaroni ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] , insieme con il fratello maggiore Giuseppe, al mercato nero.
Il traffico clandestino del grano e della di persona e preoccupandosi di sfuggire alla legge e di garantirsi con le minacce e la violenza una certa libertàdi movimento nella sua zona di ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] di produzione una presenza in tutti i settori dimercato nazionale e internazionale. Ai grandi successi di Totò (Guardie e ladri, di Steno e Monicelli, e Totò terzo uomo, di film di Roberto Rossellini (Europa '51, 1952; Dov'è la libertà…?, 1954 ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] linee parallele della ricerca dimercato e della ricerca stilistica. Sfruttando il volto di attori noti al di lavorare l'immagine in senso plastico in modo da poter esprimere contenuti universali come l'amore, la morte, la lotta per la libertà ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] luce di una cultura liberale europea moderna, le ragioni del libero mercato in stretta relazione con quelle di un eletto al Parlamento, dove svolse una forte battaglia per la libertàdi stampa e la laicità dello Stato contro le ingerenze della ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...