Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] utilizzare la locuzione libertàdi i. – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertàdi informare e come esplicito riferimento all’i., ritenendo la trasparenza del mercato, cioè la perfetta i., una delle caratteristiche principali ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] – è indissolubilmente legata ai principi che governano l’economia libera dimercato. Già lo Statuto Albertino, all’art. 26, parlava espressamente dilibertàdi «locomozione», qualificandola come condizione necessaria per una piena esplicazione della ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] forte avversione di tutti i popoli antichi viventi in regime dilibertà per il pagamento di tributi. I compenso del godimento di diritti riservati teoricamente ai cittadini, quali il diritto dimercato nell’agorà, di pascolo, di residenza stabile in ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] ad ogni cittadino la libertàdi lasciare il territorio nazionale e di rientrarvi, che, come la libertàdi circolazione e di soggiorno, può essere limitata solo in presenza di obblighi stabiliti dalla legge (art. 16), e la libertàdi e., che, nell ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] concepito è alla base di varie forme di contrattualismo e di liberalismo. Nelle teorie economiche l’individualismo ha avuto la sua manifestazione più importante nella dottrina del liberismo, che insiste sulla libertà del mercato, cioè sulla libera ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] questo caso avrà maggiore libertàdi scelta e potrà tener conto, per compiere l’arbitraggio, di ogni fattore che ritenga opportuno i prezzi in vigore su due o più mercatidimerci, di titoli o di valute, acquistando dove la quotazione è inferiore e ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] che regolano il mercato, la concorrenza, lo sfruttamento economico di invenzioni e creazioni di difesa». Tra di essi rientrano i diversi aspetti della libertà individuale (di manifestazione del pensiero, di religione, di stampa, di circolazione, di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] di vita contro ogni forma di controllo pubblico e di stigmatizzazione sociale", in un quadro caratterizzato appunto dalla "libertà delle scelte esistenziali" (Rigaux 1990, p. 167).
Di presenza di forti dislivelli di potere nelle relazioni dimercato e ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] di aiuto di Stato con il principio generale di non discriminazione applicato alle quattro libertà fondamentali (libera circolazione di persone, di cose, di imprese, di sia l'internazionalizzazione dei mercati sia la globalizzazione hanno fortemente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] solo matrimonio civile e relegava nell'area della libertàdi coscienza la celebrazione delle nozze religiose, ha conferito introduzione di bambini stranieri in Italia, una realtà che al ''mercato'' dell'infanzia aggiungeva la peculiare nota di essere ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...