Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] Il rigore salariale, unito all'aumento dell'incertezza dimercati le cui dimensioni si estendono ormai a livello mondiale ., Liberty, equality and efficiency, London 1993 (tr. it.: Libertà eguaglianza ed efficienza, Milano 1995).
Mitchell, D.J.B., The ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] funzione pubblica di garanzia della libertà individuale, nel caso della difesa interna, e la funzione pubblica di garanzia della libertà collettiva, nel enti pubblici, debbono essere ritenute attività dimercato e come tali regolate dalle norme della ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] , al quale viene attribuito un ruolo centrale nei meccanismi di funzionamento di un'economia dimercato, con il nesso che Smith stabilisce tra 'concorrenza dei capitali' (cioè libertà dei capitalisti di spostare i loro fondi da un settore all'altro ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di coscienza di come ideali dilibertà, democrazia e non violenza coincidano con la necessità di fonti di energia che siano al sicuro da regimi ostili, tirannici o instabili.
Il Protocollo di Kyoto, che rappresenta un tentativo basato sul mercatodi ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , per allocare le risorse sui mercati in modo efficiente, oltre alla libertàdi scambio sono necessarie anche altre condizioni. Una di queste riguarda il concetto - un po' elusivo, ma indispensabile - di costi di transazione. In senso stretto, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] mantenere integro il suo valore dimerce. Perciò la moneta deve avere una quantità di oro o di argento esattamente uguale (o di beni di lusso. Da segnalare, infine, l’abate Lione Pascoli e il banchiere Girolamo Belloni. Il primo chiede libertàdi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] libertàdi uso della rete), spesso una sfida e il desiderio di comprovare le proprie capacità con i sistemi di sicurezza del sistema oggetto di della violenza e della intimidazione. Le regole dimercato sono cioè violate. Questo può avvenire in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] 291 e 383).
L’idea di fondo è quella dilibertà. Per l’Illuminismo radicale invece l’idea di fondo è quella dell’uguaglianza e quella di mettere i mercati concorrenziali in condizioni di funzionare perché l’ordine dimercato è sufficiente di per sé ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di sostegno sia in termini di aiuti che di trattamenti di favore per l'indebitamento (termini di scadenza più lunghi, rinnovo di prestiti, tassi di interesse più bassi di quelli dimercato Infatti aspetti quali la libertàdi espressione, la socialità, ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di sicura perdita)"; "le condizioni di coerenza non limitano del resto affatto la libertàdi ciascuno nell'attribuire qualunque valore alla probabilità didimercato razionale. La stock market rationality hypothesis dice che il prezzo dimercatodi ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...