Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] . Lo stato, per alcuni aspetti guardato con diffidenza da chi vorrebbe soprattutto libertà nei flussi dimerci e capitali, ridiventa prezioso per le funzioni di polizia che dovrebbe svolgere. Gli stati saheliani sono sempre più stretti dalla rete ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] ad artisti e poeti. Il real estate, ovvero il mercato immobiliare, non concede più sconti. I poeti sono fuggiti libertàdi stampa negli Stati Uniti. Il tracciato irregolare di Lower Manhattan, i nomi delle strade al di sotto di Houston Street e di ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Un problema storiografico da riformulare, in La libertàdi decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del medioevo, a cura di R. Dondarini, Cento 1995, pp. 35-60.
S.R. Epstein, Potere e mercati in Sicilia. Secoli XIII-XVI, Torino ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Un problema storiografico da riformulare, in La libertàdi decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del medioevo, a cura di R. Dondarini, Cento 1995, pp. 35-60.
S.R. Epstein, Potere e mercati in Sicilia. Secoli XIII-XVI, Torino ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] relazione a quella di altri grandi paesi europei e che gli assicurava una forte base per un unico mercato, un’unica spesso clandestina. La stessa normativa di Crispi del 1888 sancì il principio della libertàdi emigrare. Il binomio crisi economica ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] licenze mediante il quale lo stato, soggetto dominante in tutti i settori di un’economia pianificata, controllava di fatto anche la libera impresa. Assicurata piena libertàdi investimento ai capitali privati, si è verificato un grande balzo iniziale ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...]
Mentre Washington si occupava perlopiù delle instabili repubbliche centroamericane, della guerra al narcotraffico e degli accordi di libera circolazione dimerci tra gli stati dell’area, il Brasile si è affermato quale stato emergente, costruendo un ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e il rilancio dell’economia dimercato); di perseguire una strada di modernizzazione nelle politiche economiche, sociali e istituzionali, cercando di salvaguardare il difficile equilibrio tra libertà individuale e uguaglianza sociale, tra ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Birmania) a occupare spazi in un mercato nascente. I viaggi della Clinton e di Obama, le missioni europee, la caduta reagito con inusuale durezza all’esercizio della libertàdi informazione da parte di corrispondenti stranieri, la cui associazione (il ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] lo sviluppo di quelle attività sono di proprietà privata e perseguono finalità dimercato. La questione ha diritto alla libertà d’espressione. Tale diritto include la libertà d’opinione e la libertàdi ricevere o di comunicare informazioni o ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...