(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] .); il Quai de la grue con il mercato dei legumi e la piazza del Grande Macello (1404); la Halle aux draps e il Beffroi iniziato nel 1183, eretto nel 1313-21, simbolo delle libertà comunali; il castello di Gerardo il Diavolo (1216). La cattedrale, S ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] mercato agricolo, con industrie alimentari, meccaniche e chimiche. Turismo.
Il nucleo primitivo di S. sorse, con il nome di la sede episcopale dalla vicina Old Sarum. Dotata da Enrico III dilibertà e privilegi (1227), nel 14° sec. S. era l’ottava ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] californiana) e le attività terziarie (finanziarie). Tradizionale mercatodi lana, pellami e materie prime importate, B. che garantiva alla città libertà quasi assoluta. Nel 1684 la Corona inglese impose un governatore coloniale di nomina regia e il ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] e riedificata dopo un incendio (1166; chiostro 13°-14° sec.).
Pace di R. Conclusa nell’estate 1355 tra il duca Alberto II d’Austria e occupati in data anteriore impegnandosi a rispettare la libertà religiosa degli abitanti. Doveva durare venti anni, ...
Leggi Tutto
(ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla [...] un mercato (commercio della tela); nel 1192 divenne città imperiale e cominciò allora un periodo didi determinate regalie, segnò il riconoscimento della vita in gran parte autonoma dei Comuni. Fu considerata perciò come la magna charta delle libertà ...
Leggi Tutto
Wakefield Città dell’Inghilterra (315.173 ab. nel 2001), capoluogo della contea metropolitana del West Yorkshire. Mercato agricolo e sede di industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche e tessili. Nodo [...] di quel periodo conserva cospicui avanzi. Passata poco dopo alla famiglia Warenne, nel 1360 ritornò alla corona. Gli abitanti di W. ottennero privilegi e libertà dal 1304, con il riconoscimento alla città di un mercato laniero; dal 17° sec. fu il ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] le variazioni sono sempre mantenute al di sotto del tasso d'interesse del mercato.
I risultati dell'esperimento brasiliano d dei prezzi pur migliorando i salari. Tollerò una certa libertà politica, grazie alla quale si realizzò una singolare alleanza ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] 1934), terminate le decorazioni al mercato Abelardo Rodríguez e nelle scuole suburbane di Messico, il periodo delle grandi e barbarico di una razza antichissima con mezzi formali che hanno ben poco da invidiare alla libertà pittorica di un Picasso è ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] oscilla sulle 8-9000 unità annue, quanto per il tonnellaggio delle merci imbarcate e sbarcate. Esse sommarono a 2.760.000 nel periodo in poi riprendeva la sua piena libertà e indipendenza, di fatto prima che di diritto, con animo schiettamente romano ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] km), che tuttavia ha visto aumentare i traffici (4.868.000 t dimerci nel 1972), specie sull'asta danubiana. Dal 1964 la C. possiede Šmidra ("Bizzarria"). Questo gruppo di giovani artisti pone l'accento sulla libertà dell'immaginazione creativa e le ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...