Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] . Nel 2008, I. ha importato merci e servizi per 62,52 miliardi di dollari (35,3 nel 2005, diamanti 1969-74) e I. Rabin (1974-77). Nello schieramento di destra, dall’alleanza dell’Herut (Libertà), fondato da M. Begin nel 1948, con l’adesione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] mercato europeo alle importazioni dall’U.) acuirono i problemi esistenti, aprendo una lunga e profonda fase di , poi rivolta con maggior libertà a tendenze internazionali, pur nella permanenza di connotazioni regionali; molti artisti proseguirono ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] concentrazione di popolazione e di manufatti edilizi, alcuni dei quali di fattezze inconfondibili, come il mercato e un trattato per lo più iniquo), liberae et immunes (con una libertà non garantita da un trattato, ma concessa dai Romani).
In tutta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] 8,3 milioni di passeggeri; per le merci ha rilevanza la di aggiudicarsi la maggioranza dei seggi della Camera alta, ottenendo il sostegno legislativo per alcune modifiche costituzionali ritenute dall'opposizione fortemente limitative delle libertà ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] divenute dinamici specchi dell'apertura verso l'economia dimercato, in cui i modi di vestire, abitare e divertirsi si sono posti in libertàdi movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare abbiano superato la cifra di 50 milioni. L'ondata di ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] del 1995, dopo un'ulteriore flessione del tasso di cambio dimercato, sceso fino a 6300 riyāl per dollaro, le 15.
Nel luglio 1999 le manifestazioni di protesta degli studenti iraniani in favore della libertàdi stampa e contro la chiusura del ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] dopo l'aumento del prezzo del greggio sui mercati internazionali, l'interrogativo che si pongono le industrie di aver violato la libertàdi espressione chiudendo il sito internet di un giornale di estrema destra che aveva pubblicato caricature di ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] stata abbandonata una forte protezione del mercato domestico mediante la proibizione delle libertàdi manovra: si andava dalla possibilità di fare ingresso in settori estranei alle loro attività di partenza, alla diffusa prassi dell'intestazione di ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] caratterizzò in senso liberista per l'apertura del mercato interno ai capitali stranieri (in particolare giapponesi e e fu riconosciuta una sia pur limitata libertàdi stampa e di opinione.
Nacquero così nuove organizzazioni politiche e ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] arte", 1945), ma si assiste a una pletora di pubblicazioni periodiche, spesso di dubbio valore. La ritrovata libertàdi stampa però ha permesso anche la pubblicazione o la riedizione di moltissime opere a lungo censurate, o conosciute soltanto nella ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...