Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] wealth of nations di Adam Smith (1776), con la sua decisa presa di posizione in favore della libertàdi scambio, esprime lo scambio, poggia sul presupposto di un mercato nel quale agisce una pluralità di soggetti economici in competizione reciproca. ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] periodi rispetto ad altri, tracciando, con una certa libertàdi movimento, uno svolgimento rapido ed esemplificativo, costruendo un mercantile e alle potenzialità di un ricco mercato privato, si manifesta attraverso una quantità di opere che hanno per ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] gli appelli e le iniziative per la «libertà dei fratelli irredenti» di Roma e di Venezia che non a sollecitare quella del «genere dimercato e dell’individualismo giuridico fondato sulla centralità del «libero proprietario» rischiasse di deprimere ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di Fisica, di Chimica e delle loro applicazioni alla Medicina, alla Farmacia ed alle Arti Industriali», come il mercato degli esperimenti» e quindi realizzare pienamente la libertàdi pensiero e di ricerca.
È importantissimo – affermava Sella in ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] e male. L'umano presentava i suoi aspetti di virtù e di bene. La libertà era problematica al cospetto dell'onnipotenza e onniscienza interessi storici che si manifestano sia a livello dimercato culturale che a livello della ricerca e dell' ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] opportunità, sia in termini di innovazione di prodotto che di sfruttamento di segmenti dimercato in aree interstiziali, che la lotta contro gli attacchi politici alla libertàdi investire e il contenimento delle tendenze ridistributive conseguenti ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] contratto' con il regime; rinunciando a buona parte della libertà personale e in toto a quella politica, egli ottiene di legittimità di un impero ideocratico totalitario, di cui sarebbero segno la rinata società civile e l'economia dimercato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] sindacato degli insegnanti, la libertàdi associazione, ecc.), in quanto il comportamento di ruolo individuale trova un sostegno che l'accesso al 'mercato' dei ruoli non è libero, ma è limitato da caratteristiche di status ascritte. Oggi come in ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] obiettivo dichiarato è avere assicurata una propria quota dimercato e mantenere una assoluta indipendenza gestionale. Tranne rare né congiunture avverse, né errori di direzione concedono loro la 'libertà' di fallire.
L'azione dell'imprenditore che ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] risparmio in attività produttive, sia l'acquisto di materie prime e dimerci, sia, infine, lo scambio. Tuttavia ancora, la pienezza dei diritti civili, quale ad esempio la libertàdi movimento sul territorio e nei mestieri. Ancora più tardivo e ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...