Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] la cristallizzazione di una figura, quella dell"accademico', che si caratterizza per la libertà e l'autonomia di cui l'Europa come uno 'spazio scientifico comune', una sorta di 'mercato aperto' delle competenze.
La Commissione, più che istituire ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] il consenso e alle modalità di tale azione (il grado di consapevolezza, dilibertà, di esplicitazione dell'atto del consentire il dissenso si manifestano rispetto alle proposte presenti sul 'mercato' elettorale, è a queste che bisogna guardare per ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] ), si è presentato sulla scena come una dichiarazione di guerra all'intera civiltà occidentale, di cui rifiuta ogni istituzione e ogni valore, dalla democrazia rappresentativa al mercato, dalla libertà individuale alla laicità dello Stato. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] crisi. In ogni caso, tanto come libertà del mercato quanto come libertà dal mercato, la tendenza delle politiche di destra è di assecondare la frammentazione sociale, incorporandola all’interno di una qualche comunità simbolica sovraindividuale.
Le ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] secondo verso alla rivendicazione e all'affermazione della libertàdi associazione, per un terzo verso alle vicende attraverso la 'petizione', tuttavia il sistema economico dimercato, nella cornice della proclamata autonomia della società civile ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] Per non sconfinare nell'improvvisazione o nell'arbitrio, tanta libertàdi spaziare tra campi disciplinari diversi deve essere bilanciata da , esattamente come avviene nel mercato. Le politiche pubbliche sono la mercedi scambio con cui i governanti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] corrotto altro non è che l'applicazione di una logica dimercato a certe relazioni i cui termini sono ethics of liberty, Atlantic Highlands 1982 (tr.it.: L'etica della libertà, Macerata 1996).
Sapelli, G., Cleptocrazia. Il "meccanismo unico" della ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] , tuttavia, constatare che se la libertà non esiste senza mercato, nessuna società democratica, a cominciare dalla più capitalistica (gli Stati Uniti), può funzionare senza una vasta rete di ridistribuzione sociale. Nel senso stretto, economico ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] - si pone come obiettivo la realizzazione del 'regno della libertà'. Pertanto, sebbene nella loro essenza la guerra e la strategia ritenute soltanto obblighi di natura etica o tutt'al più misure per stabilizzare i propri spazi dimercato o per ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] del primo dopoguerra. Con attori sociali e dimercato tanto differenziati e strutturati, il regime non volle, e non seppe, conseguire più di un compromesso che, mentre gli consentiva di sopprimere le libertà civili e politiche, gli impediva ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...