Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] diritti della persona in generale, dei diritti dilibertà e di dignità. Essa mobilitò le strutture del il mondo si va verso una minore protezione di coloro che hanno scarso potere dimercato, verso una minore redistribuzione e una disuguaglianza ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] lo sforzo di sopravvivenza di un marxismo volgare che in essa cercherebbe la definizione a buon mercatodi sovrastrutture nate dagli uomini che ne sono impregnati con un margine dilibertà, di personalizzazione che nella mentalità non c'è. Sotto la ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] difficoltà legate al calcolo realistico dei tassi di cambio dimercato, presenta anche altri problemi. Nei di istruzione, per l'esclusione di larga parte della popolazione femminile dall'accesso al lavoro, per la limitata libertàdi espressione e di ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] aziende più organizzate, che mirano alla fidelizzazione del cliente, cercano di ampliare le quote dimercato abbinando alla costruzione l'offerta di un sistema integrato di servizi.
Il designer nautico in Italia ha competenze molto differenziate. La ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] Per il cinema persistono ancora meccanismi repressivi della libertàdi espressione, come la censura preventiva, sia pure di frequenza nelle sale maggiore di quello italiano e ad avere una quota dimercato rilevante per i film nazionali. Nel mercato ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] crescente di interventi di tipo microeconomico prestando una maggiore attenzione all'aumento dell'efficienza, alla libertàdi 'introduzione di incentivi, tipici del meccanismo dimercato, nell'ambito di una cornice generale fatta di regolamentazioni ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] di esclusione, nel dominio pieno di una logica dimercato che cerca una ulteriore legittimazione proprio nella tecnologia. Ciò esige processi sociali, soluzioni istituzionali capaci di tener fermo il quadro della democrazia e dei diritti dilibertà ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] grandi lingue veicolari.
Nel processo di globalizzazione la lingua ha un valore dimercato, come evidenziato dal predominio dell' promuovere i diritti linguistici come parte dei diritti dilibertà dei cittadini europei. A un livello più profondo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] suoi membri si riducono di nuovo e sempre al consumo, al consumo dimerci e di servizi sotto forma dimerci (per es., si appuntò soprattutto contro la concessione della libertàdi stampa e della libertàdi costituire partiti (meno invece contro la ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] affrontato sia per motivi etici che per motivi legati alle esigenze di allargamento dei mercati.
3. Le politiche pubbliche
a) Il ruolo delle politiche pubbliche tra libertà e finalizzazione
La crescita del sistema scientifico-tecnologico, il ruolo ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...