La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] cantare ai bambini, e soprattutto le ‘edizioni a buon mercato’, raccolta di leggende eroiche di carattere popolare, nelle quali l’elemento fantastico è pervaso da uno spirito di positiva fattività; attraverso tali edizioni i ragazzi conobbero due ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di ambientamento per le singole mostre (Palazzo del lavoro, di P.L. Nervi a Torino per Italia '‘61). Occasioni dilibertà rapporto tra artista, committente e pubblico e agli albori del mercatodi opere d’arte contemporanee, le più antiche e. sono ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] cercato di riconvertire l'opera in un nodo di rapporti umani proprio mentre il mercato insiste sul suo carattere dimercedi lusso divisi dalla barriera razziale, sensazioni di colpevolezza da parte dei bianchi e sogni dilibertà per i neri. B.I. ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] utile per arginare solo gli aspetti estremi o occasionali di indigenza e povertà, mentre va lasciata al mercato la crescita dell'economia e, quindi, la diminuzione della povertà; e quella di chi, di contro, vede il ruolo dello Stato nell'organizzare ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] per l'esclusione dai diritti maschili di cittadinanza, libertà, lavoro, remunerazione adeguata; e Italia: donne, sindacati e Stato tra il 1974 e il 1984, in ‟Stato e mercato", 1985, XV, 3, pp. 423-460.
Beccalli, B., La divisione sessuale del lavoro ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] così felicemente applicabili in quel mercato sempre meno ben definito che è il mercato d'arte, sembrano inutilizzabili dove realizzazione, ove questa sia prevista a un altissimo grado dilibertà.
Non si sfugge tuttavia all'impressione che gli attuali ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , e anche culturali.
La schiavitù-merce; il rifiuto del lavoro manuale
Le vicende di Atene e di Roma sembrano indicare come fosse drammaticamente presente in queste fasi storiche una qualche connessione fra libertà e forme politiche democratiche con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] spedizione, inoltre, rimise in libertà Dionysodoros di Tebe, fatto prigioniero nella battaglia di Isso, poiché era un vincitore sport, ossia la nuova tecnologia al servizio dello sport (Mercato del Born), e il primo Festival de Tardor (replicato nel ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] europee e il Giappone non avevano fatto altro che imitare le vere libertà anglosassoni. Nel suo popolare Winning of the West (1889) Th. - responsabili di procurare manodopera a buon mercato e - dagli uomini d'affari - di rendere possibile una ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] di manodopera maschile sul mercato del lavoro hanno fatto sì che le donne restassero confinate nell'attività domestica. Il numero di giustizia e delle libertà promesse.
Si rammenti quello che si è detto a proposito dell'assenza di una classe sociale ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...