Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] sufficiente per la creazione di una fondazione: verrebbe limitata infatti in qualche modo la libertàdi uso e gestione dei affidandosi ai vantaggi del libero mercato. Questa virtù pubblica-privata ha bisogno di affondare le sue radici in un ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] può assolutamente essere isolato dalle altre componenti socio-economiche della società civile (fisco, sviluppo economico e libertàdi impresa, mercato del lavoro).
Relativamente nuova è invece, nel comma iniziale dell’art. 24, la enunciazione, molto ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] ingenti nei Paesi in via di sviluppo ecc.). Ciò che accomuna fatti di diverso impatto è la violazione di regole elementari dimercato: l’investimento di proventi illeciti pone chi lo effettua in una posizione di evidente vantaggio rispetto a chi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] lato, il riconoscimento della libertàdi mobilità tra le diverse tipologie di fondi pensione e, dunque, di pervenire all’equiparazione di esse quale presupposto della tutela della libera concorrenza del mercato e, dall’altro, «di fare del secondo ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] a «soddisfare i presupposti fattuali di un godimento delle libertà negative ispirato alle pari opportunità» (p. 481).
Più recentemente, è stata individuata una «vittoria planetaria dell’economia dimercato», con tendenza alla trasformazione dello ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] la costituzione economica riconosca la libertàdi concorrenza.
Il sistema giuridico di tutela dell’innovazione è stato di produzione e remunerazione del terzo millennio, sulle ricadute, anche sociali, di una economia dimercato che, per avvalersi di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] o all'affittuario la più ampia libertà gestionale, con il potere di disporre dei beni aziendali, compresi fra valore contabile, valore economico, valore dimercato dell'azienda nelle operazioni societarie di finanza straordinaria, in Giur. comm., ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] - si pone come obiettivo la realizzazione del 'regno della libertà'. Pertanto, sebbene nella loro essenza la guerra e la strategia ritenute soltanto obblighi di natura etica o tutt'al più misure per stabilizzare i propri spazi dimercato o per ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] e la libertàdi accesso, sia “passivo” sia “attivo”, alla cultura in tutte le sue forme di manifestazione.
Quale i quali, anche in ragione del loro ruolo dominante sul mercato internazionale dei beni culturali, optano per un modello liberista ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] che la l. 28.6.2012, n. 92, di riforma del mercato del lavoro «in una prospettiva di crescita», dedica, in particolare con i commi 9 e seguenti lavoratore una effettiva libertàdi scelta in ordine alla attivazione dei mezzi di tutela garantitigli ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...