Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] organizzati come società esterne (spesso società per azioni di diritto privato) a capitale pubblico. Uno dei difetti di questa soluzione è che questo tipo di impresa ricerca clienti anche sul mercato e li serve con priorità rispetto al proprietario ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] e non restrizione.
È evidente la declinazione del principio di uguaglianza in termini dilibertà della concorrenza e del mercato cui si ispirano i principi del mercato unico e dell’Unione (economica) europea.
È stato infatti rilevato ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] i torturatori
Esiste un mercato estremamente florido di attrezzature in dotazione alle forze di sicurezza classificate come ' limitazioni delle libertà fondamentali siano tollerabili, addirittura indispensabili quando si tratta di garantire la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] ricordare che dopo il Trattato di Lisbona, i diritti sociali, prima solo ancillari alle libertà economiche, cominciano oggi ad avere del lavoro, in Dir. lav. merc., 2012, 425 ss.) ma sono ancora privi di effettività.
In terzo luogo, occorre tenere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] costo, un ostacolo, una complicazione, che si oppongono o rendono più difficile la realizzazione del mercato interno, cioè del libero scambio dimerci, servizi, capitali, lavoro, all'interno dell'Unione. Si pone quindi una stretta correlazione tra ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] secondo norme eguali (a tutela delle libertà altrui o di interessi generali). L’imparzialità, del resto di poteri che sono fuori di un mercato puramente economico, che, del resto, questi poteri non sarebbe in grado di surrogare. L’idea di E. Nozick di ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] ’uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della dignità umana, principi di uguaglianza e di solidarietà e rispetto agli scambi dimerci, l’uniformazione delle misure di liberalizzazione, la politica di esportazione e le misure di contrasto al ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] incanalato all’interno di provvedimenti più generalizzati in materia di organizzazione del mercato del lavoro ( dottrina si è da sempre ritenuto piena libertà del soggetto ospitante di attivare una propria garanzia assicurativa a prescindere ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] fortunatamente) contagioso e vari Stati hanno concluso trattati istitutivi dimercati aperti locali, le cui regole e i cui principi Torino, 2013; Matteucci, N., Organizzazione del potere e libertà, Milano, 1976; Mezzanotte, C., Corte cost. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] ’uscita de Il lavoro e il mercato, nel quale egli ha condensato il proprio programma di riforma radicale del diritto del lavoro del Trade union act 1984, Milano 1986.
U. Carabelli, Libertà e immunità del sindacato, Napoli 1986.
P. Ichino, Diritto ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...