Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di redistribuzione sarebbe inferiore a quello ottimale; da questo punto di vista l'intervento pubblico si spiegherebbe con motivi simili ai fallimenti dimercato , Chicago 1962 (tr. it.: Capitalismo e libertà, Pordenone 1987).
Friedman, M., The line ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Europa centrale e dell'ex Unione Sovietica in economie dimercato e la loro reintegrazione nell'economia internazionale a ' assoluta sulle proprie risorse naturali, la libertàdi regolamentazione unilaterale degli investimenti diretti esteri, e ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] Chamberlin (v., 1933). La concorrenza monopolistica è quella forma dimercato che si ha quando numerose imprese di piccole dimensioni, in condizioni dilibertàdi entrata sul mercato, offrono prodotti differenziati che sono sostituti nelle funzioni ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] (‟Informatica e libertà"), che definiscono i tipi d'informazione memorizzabili, la loro possibilità di divulgazione, il a economia dimercato (spesso denominati ‛paesi atlantici', ma comprendenti anche il Giappone) è fonte di gravi preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] disciplinata, e aprì la strada alla creazione dimercati e di attività mercantili mai prima sfruttate, specialmente nei sostenuto addirittura che la rivoluzione industriale creò sì nuove libertà per il sesso femminile, ma nello stesso tempo pose ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] il notevole grado dilibertà lasciato ai singoli membri, l'efficacia del cartello è stata considerevole, soprattutto perché il mercato del petrolio grezzo si è trasformato rapidamente da mercatodi compratori in mercatodi venditori. Già prima ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] in linea generale, non può che essere negativa. È praticamente impossibile, infatti, in un sistema a economia dimercato in cui la libertà d'iniziativa è garantita dall'ordinamento giuridico, e che è sottoposto alle forze della concorrenza interna ed ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] della durata dei privilegi (1762), la proclamazione della libertàdi commercio all'ingrosso (1765), l'editto del 1776 forma connessa - le funzioni produttive del mercato e i residui meccanismi di legittimazione politica dello Stato.Che le ragioni ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] al livello più basso. Il passaggio a un'economia dimercato rappresentò comunque un "urto brutale, una operazione lacerante, his industry, Chicago 1964 (tr. it.: Alienazione e libertà, Milano 1971).
Blumberg, P., Industrial democracy, London 1968 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] : ciascuna impresa autogestita opera nel mercato secondo un principio dilibertàdi iniziativa economica. ‟Sul mercato unitario iugoslavo le organizzazioni di lavoro associato sono libere di svolgere attività economiche e di altro genere e sono poste ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...