Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di una società industriale, caratterizzata dall’individualismo e dall’amoralismo economico, da un’applicazione illimitata delle regole del mercato blandizie dilibertà, di lumi, di progresso, di patria, e coi suoi cento tentacoli finisce di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] mite, non impedirà il culto religioso e rispetterà la libertàdi coscienza» (lettera enciclica Divini Redemptoris, n. 57).
economia sociale dimercato. Lega democratica è sciolta nel 1987. Sopravvive la rivista «Appunti di cultura e di politica», ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] - si pone come obiettivo la realizzazione del 'regno della libertà'. Pertanto, sebbene nella loro essenza la guerra e la strategia ritenute soltanto obblighi di natura etica o tutt'al più misure per stabilizzare i propri spazi dimercato o per ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , per allocare le risorse sui mercati in modo efficiente, oltre alla libertàdi scambio sono necessarie anche altre condizioni. Una di queste riguarda il concetto - un po' elusivo, ma indispensabile - di costi di transazione. In senso stretto, il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] libertàdi uso della rete), spesso una sfida e il desiderio di comprovare le proprie capacità con i sistemi di sicurezza del sistema oggetto di della violenza e della intimidazione. Le regole dimercato sono cioè violate. Questo può avvenire in ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] tra principio egualitario e tutela della libertà (v. Bobbio, 1977; v. di una tale teoria - si tratta di configurare e congegnare una serie di meccanismi assicurativi alla cui formazione dovrebbero provvedere sia le libere transazioni dimercato ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ottanta, in concomitanza con lo sviluppo del programma del Mercato Unico, gli Stati membri della Comunità Europea (l'attuale Unione Europea) si resero conto che la libertàdi circolazione intracomunitaria avrebbe reso necessarie misure compensative ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di sostegno sia in termini di aiuti che di trattamenti di favore per l'indebitamento (termini di scadenza più lunghi, rinnovo di prestiti, tassi di interesse più bassi di quelli dimercato Infatti aspetti quali la libertàdi espressione, la socialità, ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di sicura perdita)"; "le condizioni di coerenza non limitano del resto affatto la libertàdi ciascuno nell'attribuire qualunque valore alla probabilità didimercato razionale. La stock market rationality hypothesis dice che il prezzo dimercatodi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Stati membri in un mercato comune. I principî fondamentali sono la libertàdi movimento e di residenza delle persone, la libertàdi circolazione delle merci e dei servizi e la creazione di un sistema di effettiva concorrenza.
Sistemi organizzati ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...