Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] ", è senza significato, perché ogni significato è raccolto nella libertà dello spirito, tanto più espressivo quanto più dimentico della " anche in virtù della moltiplicazione delle nicchie dimercato: dagli outlets ai centri commerciali, alle vendite ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] che rispondono a finalità diverse, incentivate da logiche dimercato o dalla necessità di ottimizzazione di funzioni istituzionali, ma inscindibili dall'attività di studio e di confronto tra istituzioni internazionali condotta nel settore.
Le ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] salute, condizioni abitative, ambientali, di accesso ai servizi, qualità del lavoro, e ancora libertà, diritti, relazioni sociali e rafforzamento dello Stato, quale promotore delle condizioni dimercato libero più favorevoli ai poveri, integrando il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] una l. del dissenso, che difendeva la libertàdi espressione, e cercava di recuperare i rapporti con la l. dell' sconosciuta al pubblico non specialista. Benché le leggi dimercato non sempre tengano in considerazione il valore letterario dell ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 64 mila passeggeri, un milione e mezzo di chilogrammi dimerci e 31 mila kg. di posta. L'aeroporto si trova a Le Bourget Gaité, il Théâtre des Varietés e l'Ambigu. Il regime dilibertà assoluta per i teatri non fu ristabilito che nel 1864 durante il ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] d'Arte di Mosca si erano aperti degli Studi per rendere possibile la libertàdi ricerca di attori, giovani ., gonfiato dalla domanda sul valore del t., al di là di ogni sua quotazione dimercato.
bibliografia
K.S. Stanislavskij, Moja žizn' v iskusstve ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a coartare la nostra libertàdi espressione e a invadere dimercato. Lo scostamento di questo modello verso configurazioni di tipo polarizzato, ovvero caratterizzate dalla presenza di un centro dotato di accentuate capacità di attrazione e di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] la possibilità di accesso degli utenti alle reti di trasporto (open access) ha consentito maggiore libertàdi azione sul mercato a distributori locali e utilizzatori industriali, sino alla nascita di un mercato a pronti e di un mercato a termine ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] d. umani rispettivamente nei d. dilibertà (inviolabilità del corpo, libertàdi pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza La persona. Tra cittadinanza e mercato, Milano 1992.
P. Comanducci, Assaggi di metaetica, Torino 1992.
J. Habermas ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] in ogni caso, 'disciplina' l'esercizio reale delle libertà nel senso del rilievo effettivo e dell'interagire fra i possono peraltro svolgere, fra le altre competenze in materia dimercato del lavoro, funzioni e compiti in ordine alla programmazione e ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...