Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , si può allora individuare un filone dipensiero che attraversa tutto l'illuminismo, il di elevato privilegio che assicurava, tra l'altro, la possibilità di svolgere una attività intellettuale in piena libertà e sicurezza. Il prezzo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] 'introduzione della filosofia aristotelica nel pensiero europeo tra il XIII e il XIV secolo. Nella teologia medievale esisteva un delicato equilibrio tra la razionalità dell'intelletto divino e la sua assoluta libertàdi esercitare potenza e volontà ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] del cambiamento sociale che è venuta affermandosi nel pensiero futurologico e che Amitai Etzioni (v., 1968) materiale, l'opportunità di acquisire nuove competenze, di dare e ricevere amore, la libertàdi espressione e altre libertà, la giustizia ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] gloria (che ci è nota dal mondo omerico), la libertà (testimoniata dalla Atene del periodo classico), la giustizia e del liberalismo, ed è diventato la designazione di un movimento dipensiero che si è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] ’esempio più evidente di un influsso diretto della filosofia aristotelica riguarda lo sviluppo delle nuove scuole dipensiero, in particolare dello all’infuori della libertà epistemologica derivante dall’idea che, negli stadi iniziali di un’indagine, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] Seicento si contendevano il campo diverse correnti dipensiero psicologico, che si rifacevano ad altrettante tradizioni Creazione (benché ciò non fosse ritenuto incompatibile con la libertà dell'uomo). Ciascuna monade rispecchiava o rappresentava in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] auspica la conciliazione tra gli ideali borghesi dilibertà pluralistica e gli ideali proletari di giustizia ugualitaria.
Su questa traccia teorica si muove anche il pensierodi Calamandrei – professore di diritto processuale civile a Messina, Modena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] sua predicazione profetica, essa è comunque sempre presente al suo pensiero, proprio perché la politica per il frate ferrarese, secondo la lezione del suo maestro Tommaso, è l’uomo, nella sua libertàdi scelta tra il bene e il male, tra il giusto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] esistenzialistica, Abbagnano punta sul fatto che nel pensiero contemporaneo la libertà può essere fondata solo nella stessa libertà. Questa attenzione alla libertà gioca un ruolo di tutto rilievo anche nello sviluppo della scienza, come, per es ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] un nuovo metodo della liberazione indica allora il pensiero negativo – ma l’irrisolvibile contraddizione dell’idea diLibertà, in quanto Libertà della Volontà – l’impossibilità di riscattare-revocare l’alienazione nihilistica – le diverse strategie ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...