Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] del cambiamento sociale che è venuta affermandosi nel pensiero futurologico e che Amitai Etzioni (v., 1968) materiale, l'opportunità di acquisire nuove competenze, di dare e ricevere amore, la libertàdi espressione e altre libertà, la giustizia ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] riteneva capace, in quanto essere razionale, di ritrovare queste forme col proprio pensiero, e di tradurle nella realtà. Il compito del potere politico era soltanto quello di garantire al singolo questa libertà e di rimuovere tutte le restrizioni all ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] fino al government by discussion inglese, culmine evolutivo della libertà e della ragione. A suo avviso, però, l' che si venne a creare fra evoluzionismo e altre correnti dipensiero fino all'esaurirsi del nocciolo naturalista e positivista del primo. ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] autonomia in una forma prima sconosciuta; dunque maggiore libertàdi azione rispetto alla dirigenza formale dell'impresa, maggiore a dipendere quasi interamente dal pensiero scientifico, col suo immenso corredo di tecnologie, e dai professionisti ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Fascinosa, perché facile e apparentemente foriera di ricchezza e libertà - peccato che contenga in sé qualche identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole dipensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e i 200 gruppi etnici (v. ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] quel carattere organico che il principio della libertàdi coscienza, rivendicato dalla Riforma protestante e sociological thought, New York 1965 (tr. it.: Le tappe del pensiero sociologico, Milano 1972).
Barone, F., Il neopositivismo logico, Torino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] di ideologia intesa come pensiero condizionato e deformato dall'interesse. Dal punto di vista cognitivo, esso si presenta infatti in forma didi tale tesi, che un comportamento conformistico consolidato conferisce al leader la libertàdi prendere ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] creatività una caratteristica del pensiero non-violento, a quelli praticati se ne possono di continuo aggiungere altri, le possibilità di manipolazione o di occultamento della realtà, che da sempre hanno minacciato la libertàdi espressione, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] journal", 1988, II, pp. 1-108.
Boneschi, L., Potere editoriale e libertàdi manifestazione del pensiero: la professione di giornalista in Le libere professioni in Italia (a cura di W. Tousijn), Bologna 1987, pp. 129-168.
Bourdieu, P., La distinction ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] un sistema capitalista, ossia, per usare un'espressione ancora più concisa, la libertà non è divisibile.
Nel presente articolo ci limiteremo a esaminare il pensierodi Friedrich von Hayek, nei cui scritti questa tesi viene sostenuta nella maniera più ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...