Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sec. XVI, approfittando delle guerre direligionedi Francia, di estendere lo stato verso il Rodano, venne in potere degli Svizzeri, Bellinzona 1914 segg.; id., Moti dilibertà nelle terre ticinesi prima della loro venuta in potere degli Svizzeri, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ma furono ridotti alla qualità di dhimmī (v.), ossia di protetti, che godono della libertàdi culto e possono ricorrere alle religione nell'isola. La Sicilia orientale conserva il più gran numero di necropoli; nell'occidentale, oltre alle catacombe di ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] v., più sotto, i capitoli: Etnologia, Antropologia, Religione e Lingue) che contano ora, complessivamente, circa 59.000 per tutti, nelle ultime due, invece, l'alunno ha grande libertàdi scelta. Le materie del primo triennio sono: inglese, storia, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] "precursori di Copernico". Oggetto di appassionate discussioni, segnacolo dilibertàdi pensiero, la dottrina di Copernico , Berlino 1849; H. Brugsch, Die Ägyptologie, Lipsia 1891; id., Religion und Mythologie der alten Ägypter, Lipsia 1888; G. C. C. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] degli stranieri. Quanto al primo: garanzia di piena libertàdi coscienza in materia religiosa, ma nazionalizzazione 718 di altre religioni e 208.836 senza fede religiosa o direligione non dichiarata.
Nel corso del sec. XIX una serie di provvedimenti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] campo religioso. Nel 1860 fu concessa la libertàdi culto e l'uguaglianza di diritti anche agli Svedesi non luterani, ma prosa della vita". Anticlericalismo nei riguardi della religione; materialismo economico ed esaltazione del proletariato nella ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] parte. È indubitato che, sebbene in linea di massima la religione vietasse il contatto con i cadaveri, gli da queste nozioni non vengono affatto limitati nella loro sconfinata libertàdi rappresentazione, ma solo resi coscienti dell'opera propria (v ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] pubblico deve essere ordinato in modo da non essere in contrasto com le ricerche scientifiche (art. 119). La libertàdi coscienza e direligione è garantita (articoli 121-124). Il matrimonio, la famiglia e la maternità sono sotto la protezione delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] elettori solo dietro promessa di restare fedele alla religione cattolica. Ed egli mantenne fedelmente la sua promessa, per quanto riguardava la sua persona: ma, con i "recessi religiosi" del 1568, diede libertàdi culto religioso ai protestanti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] la religione cattolica era la religione dello stato; il governo repubblicano attuò dapprima un regime di separazione palazzo reale; ma le proteste del corpo diplomatico ottennero la libertàdi Giovanni VI, e Michele fu costretto ad andare in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...