Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] «libertà» e «storia» vennero ad assumere un significato analogo, se non coincidente. Di più, l’accezione dilibertà, programma stazionario metafisico, Genova 2004.
F. Tessitore, La religione dello storicismo, Brescia 2010.
Bibliografia
G. Sasso, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] di chiarire il rapporto tra scienza e religione; dall'altro lato, grazie a un continuo e metodico sforzo di traduzione di uni dagli altri in virtù del destino e che la nostra libertà ci permette di fare ciò che vogliamo. Questo testo è un buon esempio ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] Strodtbeck, 1961). Soprattutto questi ultimi lasciano margini dilibertà e di innovazione agli individui.
La quinta dimensione riguarda , vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologia della religione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982).
Weber, M., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] in Italia le autorità ecclesiastiche concessero agli scienziati una libertà incondizionata. Nel 1327, a Firenze, l'Inquisizione mise
De Rienzo 1994: De Rienzo, Eugenio, La religionedi Cardano. Libertinismo e eresia nell'Italia della Controriforma, ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] della natura e della cultura; si è accaparrata perfino la religione, facendo della Chiesa un sostegno del potere costituito; ‟ della natura umana, cui oppone la propria nozione di ‟libertà sotto condizione", Mounier si trova tuttavia assai vicino ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] sembrata talvolta fondarsi in definitiva su un ideale dilibertà o di autonomia così estremo da essere incompatibile con società di massa, e tra queste una delle più notevoli fu quella di T.S. Eliot, che individuava nel declino della religione e ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] qualunque sistema sociale, ha sempre più gradi dilibertà dei sistemi fisici dinamici. Ciò non significa nell'umanità, così come la predestinazione è il dettame di ogni religione. Entrambe espressione di un bisogno dell'uomo in tutti i tempi: ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , e caldeggiò l'erezione dell'albero della libertà nei palazzi dell'università e del collegio "Ghislieri di Modena, in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche in Italia, Modena 1989, p. 71; A. Zambarbieri, Lumi, religione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] secondo; entrambi si reggono su un sistema di menzogne che condizionano le libertà civili e intellettuali le quali sono vitali in modo da non essere suscettibili di contestazione. Per perpetuare la religione da lui fondata, il novello profeta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] Gioberti, per i quali i diritti dilibertà politica, di coscienza e di pensiero scaturivano dai valori cristiani.
Inviato nell , gli uomini sono uniti per virtù della morale e della religione. In questo caso la Chiesa è la società perfetta dei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...