Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] di quello esemplificato dall'insistenza di Goffman sul concetto di "distanza dal ruolo", mostrando tutto il 'gioco', tutta la libertàdi ' è stata sempre accompagnata da una pressione violenta di cui lo sciopero, da parte operaia, e la serrata, da ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] è presente altresì un indizio delle forti valenze emotive di cui si carica la parola: "la libertàdi lavoro, il credito, la solidarietà, ecco i nostri sindacali o ad assoggettarsi alla disciplina dello sciopero. Nello stesso tempo, però, Michels vede ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ampia libertàdi manovra. Di più il nuovo nemico mancava d'esperienza di guerra ed era insufficientemente provvisto di materiale degl'"imboscati". Un grande sciopero era scoppiato nel 1917 a Berlino nelle fabbriche di munizioni e nell'autunno vi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nessun risarcimento ai possessori precedenti. D'allora in poi la libertàdi vendita fu concessa a condizione che i tributi d'uso sufficientemente fronteggiato dagli aumenti di salario, si agitavano con una serie discioperi minacciosi.
In questa ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Vangelo ha di liberatorio, e ha costruito un universo religioso nel quale le donne non hanno la libertàdi cogliere, né di esprimere, il boicottaggio, lo sciopero, la disobbedienza civile, le sanzioni economiche. L'apartheid non è nulla di meno che un ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] reale rappresentanza del popolo, la libertàdi parola, la sicura conoscenza di tutti gli affari governativi, di miglioramenti materiali e dell'incontrastato diritto disciopero. Ministeriali e antiministeriali tra i socialisti, mentre il Vaticano, di ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] e dei funzionari con medesime attribuzioni; riconoscere la libertà sindacale con quelle modalità dettate dalla peculiarità delle funzioni esercitate, con l'esclusione del ricorso al diritto disciopero: completa riorganizzazione dell'istituto, con il ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] Etiopia), il 23 aprile 1936 gli Arabi proclamano lo sciopero generale che paralizza quasi tutti i servizî pubblici e immediata proibizione delle misure arbitrarie restrittive della libertà.
Di fronte alla rivolta araba l'Inghilterra, ottenuta ...
Leggi Tutto
WYGRZYWALSKI, Feliks
Felix Kopera
Pittore polacco, nato nel 1875 a Przemyśl. Dopo gli studî a Monaco si stabilì a Roma. Dal 1907 soggiorna in Polonia, a Leopoli. Dipinse composizioni inspirate talvolta [...] e d'industria a Leopoli con fregi rappresentanti scene allegoriche. I suoi capolavori sono: Libertà, Lo sciopero, Capri e Autoritratto (tutti nella Galleria nazionale di Leopoli).
Bibl.: T. Rutowski, in Sztuka (L'arte), Leopoli 1912, pp. 197-212 ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] vincoli con confessioni particolari, delle quali però ammette la libertà in quanto non minaccino lo stato e i costumi tedesco-nazionali; l'adesione di Hitler allo sciopero dei trasporti a Berlino, minaccia d'uno sciopero generale contro il gabinetto ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...