D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] non più privilegi dello Stato alla Chiesa o iura maiestatica statali, ma i diritti fondamentali della personalità", in particolare il diritto di libertà religiosa.
Il 13 nov. 1967 venne eletto rettore dell'università di Roma, succedendo a Gaetano ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] 'impegno sociale si legava, dopo la fine delle libertà politiche e sindacali, alle organizzazioni dell'Azione cattolica, della Liberazione e adoperarsi, grazie al suo prestigio personale, per scongiurare vendette e favorire un clima di pacificazione ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] idee educative che miravano ad uno sviluppo armonioso della personalità sulla base di una salda e sincera accettazione della una tradizione in fatto di serietà degli studi e di libertà della ricerca, e richiedeva ai suoi ospiti un impegno costante ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] con la Spagna. Ancora dal 9 giugno 1502 entrò tra i Dieci di libertà e pace per sei mesi e il 15 seguente andò a Milano presso Charles Soderini con Luigi XII e con Borgia e dal prestigio personale dello stesso Piero presso di loro.
Ricevuto anche l ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] recò tra il Piave e il Tagliamento per rendersi personalmente conto delle condizioni delle truppe, scrivendo nel marzo 1918 , ad Indicem; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano, Giustizia e Libertà e il Partito d'Azione, Bologna 1969, p. 49; R. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] abitudini e diritti che permettevano e tolleravano una notevole libertà di relazioni, proprietà e costumi; la modifica di suo arrivo, i decreti del 1592 e assumendo autonome iniziative personali.
L'intento che, in modo sorprendentemente diretto, si ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] fraterna carità e mantenendo con alcuni di loro cordiali relazioni personali, lo Ch. fu di un'assoluta intransigenza nell' 'adoperò perché i cattolici dei principati romeni ottenessero la libertà di culto dal sultano. In occasione delle elezioni del ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] prigionia durante la quale trovò conforto alla privazione della libertà impegnandosi nell’organizzazione di concorsi di architettura, mostre, collettivo, frutto della riflessione sull’esperienza personale del «vivere insieme», che sarebbe diventata ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] una condizione d’emergenza, senza tuttavia rinunciare al presupposto della libertà. In poco tempo, si legò a Mazzini, che vedeva subito un’evoluzione che non comprometteva la sua personale scelta repubblicana di gioventù. Nel 1882, in occasione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] esperienza umana fondamentale, di cui rimase traccia in un quaderno personale di appunti, dati tanti anni dopo alle stampe con il scelta preferenziale della povertà della Chiesa come garanzia di libertà e fedeltà al messaggio evangelico.
Dopo un primo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...