La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] dovesse apparire più adeguato al raggiungimento dei loro scopi e valori personali. Nel campo della medicina, 'morte e morire' rappresentano solo un'area accanto a molte altre come la libertà di procreazione e il diritto di aborto, in cui l'autonomia ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] fondazione: verrebbe limitata infatti in qualche modo la libertà di uso e gestione dei patrimoni da parte delle , per il 60% di essi, anche la collaborazione di personale volontario.Gli aspetti economici sono assai più difficili da valutare poiché ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] economiche della società civile (fisco, sviluppo economico e libertà di impresa, mercato del lavoro).
Relativamente nuova delle promozioni in chiusura di carriera, come avveniva per il personale militare) ovvero, e per altro verso, non infrequenti ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] circuiti finanziari informali, fondati sulla segretezza e sulla fiducia personale tra l’operatore finanziario e il cliente, e caratterizzati si è potuto impegnare a promuovere in piena libertà d’azione tutte le iniziative opportune senza confini ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] quest'ultimo termine designa sin dall'origine un vincolo 'personale' e poi 'patrimoniale', il quale risulta comunque estraneo norme da osservare, e in tal modo a limitare la comune libertà, coloro che si sono sottomessi a tali limitazioni, quali erano ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] degli ostacoli economico-sociali esistenti di fatto alla libertà ed eguaglianza dei cittadini persone umane, in incentivazione all’esodo sia raggiunto muovendo da una procedura di riduzione del personale ex l. n. 223/1991, e nell’ambito di questa, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] in quelle zone, pur ammettendo di mancare di personale qualificato, anche per andare incontro al desiderio espresso dal da Dio: o essa è necessariamente vera, e allora la libertà divina incontra un limite, oppure essa può essere falsa, e allora ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] 2); per il resto, si afferma, da un lato, la libertà di utilizzo di qualsiasi mezzo, dall’altro, però, si introducono oggetto sia «… limitato esclusivamente all’amministrazione di beni personali o familiari» e quando si tratti di enti, consorzi ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di conforto e secondo modalità tali da preservare l’intimità personale e la vita privata familiare. Segue un elenco dettagliato A tutti è riconosciuta, in termini di diritto fondamentale, la libertà di scelta del ‘modo di abitare’. Proprio il filo ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] potere e tende a fugare il sospetto di un interesse personale al caso. Il principio del 'contraddittorio' conferisce alle parti una cultura politica attenta ai diritti e alle libertà individuali tenderà verosimilmente a privilegiare lo schema ' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...