Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] L'esistenza di edizioni "pirata", redatte a partire dalle note personali di G., o da quelle prese dai notai dal vivo, è avrebbe mancato di scrivere all'imperatore con sommo zelo e libertà e invitandolo a non agitarsi per la collera del patrizio ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] imperatori, strutturata dinasticamente e fondata su ampie basi personali. Un’indicazione piuttosto difficile da interpretare a proposito 24,9 sostiene che Costantino avrebbe restaurato la libertà della religione cristiana nella regione sotto il suo ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] stato quello di «garantire ai cristiani la libertà di professare nuovamente la propria religione. Il ripristino di origini barbariche occupano una quota considerevole anche tra il personale di più alto rango preposto alla gestione dell’Impero – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] lottano per la indipendenza nazionale dall’Impero e per la libertà del papato. Questa teoria è sbagliata da cima a vena genuinamente speculativa e s’impegnò ad approfondire in maniera personale e originale i problemi dello storicismo: il loro fu ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] la divinità di Cristo, essa di fatto ne assorbiva la personalità in quella del Padre, riducendolo a mero modo di manifestarsi , anche fiscali; il contraccambio fu la perdita della libertà: nel mondo antico un po' dovunque era considerato naturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ricerca molto attivi, dotati di propri archivi, biblioteche, personale scientifico e legati a figure di intellettuali e a la parte del corso che riguarda la nazione – definita come libertà e volontà, come sentimento e idea, non come fatto storico: ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , ci dà il diritto di farlo. Il principio della libertà di coscienza, accettato nella pratica, ce lo conferma. E
33 G.B. Casoni, Cinquant’anni di giornalismo (1846-1900). Ricordi personali, Bologna 1907, p. 175.
34 «L’Osservatore romano», 14 ottobre ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] quella di pacificazione e restaurazione della sicurezza e della pubblica libertà oppure di giusta punizione dei nemici dello Stato, siano dal principio del suo regno, grazie al valore personale e alla volontà divina («ab initio felicissimi imperii ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] gesto di deferenza verso la cattedra di Pietro, la cui libertà era garantita dalla concessione del possesso di Roma e di una illegittimità spiegò che occorreva distinguere quanto è proprietà personale del sovrano da quanto è invece proprietà pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] cose possono più nella città che alcuni cittadini, allora si mantiene la libertà. Ma quando e’ si truova chi spreza le leggi et e’ . 79-82).
L’Italia illustrata è forse l’opera più personale di Biondo, nonché al presente anche la più studiata. Essa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...