SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] conto della presenza spagnola in Italia, che condizionava la libertà di movimento del pontefice, come pure del fatto che la gesuita Antonio Possevino, dopo aver inviato informazioni, si recò personalmente a Roma. S. lo rimandò in Polonia assieme al ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] in Laterano; S. credette opportuno creare subito un corpo di guardia personale, più tardi sostituito da Giulio II con i soldati svizzeri (F. a parziale compimento l'effettiva sussunzione delle antiche libertà comunali (in particolare di Roma dove, fra ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] , il quale sottolineava che ciascun vescovo aveva piena libertà di decisione nell’amministrazione della propria Chiesa91.
Come . A quanto risulta, scrisse due lettere, l’una indirizzata personalmente al vescovo alessandrino, l’altra – come sembra – a ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] (oggi Melegnano, 1515): finito in carcere, ottenne la libertà per intercessione dell'amico Girolamo Morone, ma morì di lì nel caso del tesoriere segreto, amministratore delle entrate personali del sommo pontefice e con competenze sia nella Camera ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] .
Disposizioni particolarmente dettagliate (diploma del novembre 1219) assicuravano ai cittadini di Norimberga l'indipendenza personale e la libertà di svolgere attività economiche. Sono specificati con precisione i privilegi concessi nei mercati per ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] – ma ne avevano anche pagato un prezzo molto alto a livello personale – l’esilio e la prigione, nel caso di Sturzo e di esprimendo come partito un orientamento per la Repubblica ma lasciando libertà di scelta ai propri elettori, fu in grado di ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] maestranze adatte a lavorarli, mentre al vescovo è accordata libertà di scelta sulla quantità e la qualità dei materiali cit. Il panegirista, che ammette di non avere visto personalmente l’opera, prosegue con il consueto topos retorico del confronto ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] . Ciò non è possibile sulla base delle grandi personalità della Riforma che ebbero in Napoli il loro luogo può fare, se vuole, miracoli. La fiducia in questa potenza e libertà è il presupposto della fede profonda che si nutre nella possibilità, anche ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] è seguita da un provvedimento (ferman) che assicura la libertà di culto ai cristiani di Galata e poi dal ristabilimento d’Ungheria; un’immagine della Madonna dipinta su richiesta personale del sultano da Gentile Bellini; infine, le reliquie del ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] gli si manifesta, non ammette un diritto alla libertà di culto e di propaganda delle confessioni non cattoliche m. Che sia irripetibile, è nella natura delle cose - ogni personalità ha una sua propria fisionomia -. Questa poi ha note di così ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...