secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] di Weber – vede in alcune fondamentali idee della modernità (la separazione tra Stato e Chiesa, la tolleranza religiosa e la libertà di culto) una s. dei principi del cristianesimo evangelico. Anche successivamente, è stato in ambito protestante che ...
Leggi Tutto
Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello [...] sfera religiosa e, religio»). e le confessioni religiose (ad esempio, religiosa, purché senza discriminazioni tra le diverse confessioni religiose confessioni religiose a le confessioni religiose. Ancora confessioni religiose sono egualmente religioso ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] l’esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali (come il diritto alla vita e alla libertà di pensiero e di religione) oggetto di norme religiose, in quanto protetto da Zeus Xenios e dagli obblighi di natura religiosa che comportavano i legami ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 43 del d. lgs. n. 286/1998, è considerato discriminatorio ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla [...] godimento o l’esercizio dei diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e penale, destinate a sanzionare il rischio di discriminazioni razziali, etniche o religiose. La l. n. 654/1975, per esempio, all’art. ...
Leggi Tutto
La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. [...] le disposizioni costituzionali di riferimento per la tutela della libertà di religione sono gli artt. 19 e 20: e stranieri) il diritto di professare liberamente la propria fede religiosa, sia in forma associata che in forma individuale, di farne ...
Leggi Tutto
Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] di un principio etico universale che, mentre sostiene la libertà del dovere, afferma la doverosità dell’agire morale). Il (➔ etica).
La dottrina del m. dell’uomo nella vita religiosa e morale, intimamente collegata con la dottrina della grazia e della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Un secolo dopo, dal 518 al 521, è da ricordare la missione religiosa di Hoei Sing e Sung Yun. Dal 629 al 646 si svolse quella avere perdette il maggiore dei Panduidi e il trono e la libertà sua e dei fratelli e la moglie stessa, che nell'assemblea ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ) o senza la presenza dei testimonî; ζ) per mancanza di libertà del consenso, o per errore nella persona, che può essere fatto matrimonio civile non siano subordinati alla celebrazione di quello religioso. Lo stesso sistema vige anche in varî stati d ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ottennero i protestanti, mentre l'Islām faceva grandi progressi.
Attualmente, a tutte le confessioni religiose è riconosciuta piena libertà. Tra le società missionarie riformate le più notevoli sono la Nederlandsch Zendeling Genootschap, il Comité ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] e ciò si spiega col principio generale che vuole favorita la libertà del debitore e limitata al minimo la sua obbligazione. Questa delitto commesso, che si richiama a una concezione religiosa propria di Roma e che costituisce la conseguenza unica ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...