COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] assassinio premeditato" né tantomeno reato contro l'ordine sociale e religioso, egli chiese e ottenne un trattamento di clemenza. Nel ; ma questo successo fu bilanciato dal riconoscimento della libertà di culto da parte del nuovo eletto e dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] un’Europa nordoccidentale investita dalla Riforma e dai conflitti religiosi a essa conseguenti. Sia pur in modo più fisco centrale), ma dall’altro limita drasticamente la loro libertà, sia stringendo gli amministratori locali in una foresta ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] per sé. Come non si possono professare insieme due fedi religiose, così è inconcepibile assoggettare una data materia a due ordini 'antagonismo, d'altronde mai sedato, tra volontà popolare e libertà dell'homo oeconomicus. E qui si mostra che, almeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] e condiviso in varia misura dai popoli europei: la libertà, l'uguaglianza, la proprietà, la partecipazione politica. In sesso, dell'età, dell'appartenenza a una determinata fede religiosa o a professioni e mestieri, nel mondo coloniale la disparità ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] e le biblioteche, la s. Sede ha la piena libertà di disciplinare l’accesso del pubblico, ma essi devono maniera uniforme per tutti i cittadini, qualunque fosse il loro credo religioso. Tale sistema venne superato con gli accordi del 1929: in ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] delle arti e della ricerca scientifica, nonché il rispetto della libertà accademica, e l’art. 22 della stessa, ove è sancito il rispetto della diversità culturale, religiosa e linguistica.
Sul piano del diritto internazionale, sanciscono diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] quali si può parlare di una assunzione diretta della morale religiosa da parte dell’ordinamento secolare. L’ordinamento derivava dall’esterno fondata sull’accordo, strumento apprestato per la libertà degli scambi e dunque ancora in funzione del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] è esclusa dal fatto che il giornalista goda di una certa libertà di movimento e non sia obbligato al rispetto di un 2034 c.c.). Ad esempio, l’attività, non di culto, svolta dal religioso per l’ente di appartenenza (Cass., 7.11.2003, n. 16774).
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] ). Nel sempre arduo e conflittuale tentativo di tenere separate sfera religiosa e sfera civile, l’impero e la città si propongono , sia con le loro ingiuste guerre di conquista, la libertà dei regni di Francia e di Sicilia (Praeludia feudorum). A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] 12° secolo. Nella Summa di Rufino (1157-1159), l’atto religioso di presentarsi ai sepolcri degli apostoli è già sostituito da una visita al della curia romana, la progressiva limitazione della libertà di scelta dei capitoli cattedrali nelle elezioni ...
Leggi Tutto
liberta
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...