• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Archeologia [66]
Arti visive [61]
Storia [40]
Biografie [36]
Diritto [19]
Temi generali [13]
Storia antica [12]
Cinema [7]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [7]

La medicina greca a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina greca a Roma Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le fonti raccontano variamente l’arrivo della medicina [...] periodo di tempo, lo status sociale estremamente basso di chi esercita la medicina, che è affare di schiavi e di liberti. Asclepiade di Bitinia Questa situazione va lentamente modificandosi nel I secolo a.C., quando il medico greco Asclepiade di ... Leggi Tutto

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , cioè, nel quale prevalse la concezione del princeps come primo cittadino, la sua casa era composta di schiavi e di liberti ai quali era affidata la contabilità, la corrispondenza, la cancelleria, ma a mano a mano che prevalse la coscienza della ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

ARRUOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare". Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] tenere in armi forze sempre maggiori, occorrenti alla vastità delle imprese romane, con le riforme mariane, si arruolano anche i liberti, i proletarî e poi i soci italiani, i quali, perché divenuti soldati, acquistano la cittadinanza. L'aquila romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI

PATRONATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRONATO Arturo Carlo JEMOLO Renato KARZOLO Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] L. Mitteis, Römisches Privatrecht, Lipsia 1908, p. 103; E. Albertario, Sul diritto dell'erede estraneo alle opere dei liberti, in Filangieri, 1910; id., Sui negozi giuridici conchiusi dal liberto onerandae libertatis causa, in Rend. Ist. Lomb., 1928 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONATO (1)
Mostra Tutti

CORINTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 403) Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] un'altra area sacra (il cosiddetto tempio C) appena più bassa, per il culto del dio del lucrum e dei liberti, Mercurio-Hermes; una terza terrazza con sostruzioni e botteghe nel fondo, sotto quella del Capitolium, venne destinata alla celebrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CORINTO – COLONIA ROMANA – ERODE ATTICO – FILADELFIA – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

SCIPIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONI Alfredo PASSERINI Antonio Maria COLINI Attilio DEGRASSI . Il cognome Scipio (= bastone), proprio d'una famiglia della gens Cornelia, appare la prima volta nel sec. IV a. C.: un P. Cornelio [...] il trasporto di tutto il materiale trovato nel Museo Vaticano, dove tuttora si conserva, insieme con alcuni titoli di liberti della gente Cornelia, d'età imperiale, trovati verosimilmente nelle vicinanze. Essendo rimasta visibile dell'ipogeo solo una ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] a quelle dell'Eufrate (a est): una distesa di aree diverse che oggi appartengono agli Stati di Siria, Israele, Giordania, Libano e (in piccola parte) Turchia. Vi erano inseriti regni minori (la Commagene a nord e la Giudea a sud), città indipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GHEZZI, Pier Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Pier Leone Anna Lo Bianco Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] romani più importanti rinvenuto tra il 1725 e il 1726, le camere sepolcrali dei liberti di Livia, pubblicati nel 1731 nel volume intitolato proprio Camere sepolcrali de' liberti e liberte di Livia Augusta e d'altri Cesari, edito da Filippo De Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

MAGDALENSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995 MAGDALENSBERG (v. vol. IV, p. 772) G. Piccottini La prosecuzione delle ricerche in quest'area posta nelle Alpi sud-orientali (dove si sviluppò un insediamento [...] realizzata da un laboratorio italico, della quale esiste oggi soltanto una copia del XVI sec.; essa fu donata da due liberti, commercianti provenienti dall'Italia settentrionale - A. Poblicius D. I. Antioc(hus)/Ti. Barbius Q. P. I. Tiber(inus) (ILLRP ... Leggi Tutto

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141) A. Parma Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] » in località Sette Termini, da alcuni proposta in base ai signacula, ritrovati nella villa che sarebbero appartenuti a suoi liberti. Nel 1977 durante lavori edili in contrada Villa Regina, vennero scoperti i ruderi di una villa rustica: l'unica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali