SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] parte più viva e più animata di questa storiografia è la cronacadelle spedizioni dei condottieri in America: le Cartas di Hernán Cortés ha trattato in numerosi articoli e libridelle tendenze e personalità artistiche della Spagna moderna. V. anche la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] russkich letopisej (Racc. compl. dellecronache russe), a cura della Commissione archeografica, 1841 segg.; Akty del secolo XV traboccò nel secolo seguente con la questione della corruzione dei libri sacri che si mosse intorno a un russo di adozione, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ), si respira ancora la rozzezza del paganesimo, il librodelle leggi del duca Lantfrid, redatto circa 100 anni più della bibbia di Toggenburg, dellacronaca di Tschachtlan e dellecronachedello Schilling di Berna e di Lucerna.
Dopo il crollo della ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] appresero i linguaggi, ne ricostruirono, con il sussidio dellecronache locali, la storia. I nomi del padre Gaspare di re Yāgbe'a Ṣyon (morto nel 1294) sembra tradotto il Librodella Visione del profeta Habacuc in Qartasā. Poco dopo, fra il 1314 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] il Patrimonio e Campagna e Marittima - sono rimasti soltanto i libridelle entrate e delle uscite a partire dal 1420-1421 per il Patrimonio, dal dello stesso proviene non da una documentazione pontificia, ma da limitati accenni tratti da cronache ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] citati, rispettivamente con l'edizione curata per i R.I.S.2 dellaCronaca di Nicoletto d'Alessio (XVII/1, t. II, 1942-1948) occidentale, I, La vicenda storica. Spunti di storiografia musicale. Libri, scuole e cultura, Pordenone 1996, pp. 15-19 (pp ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] furono i quattro libridelle Institutiones iuris della cultura filosofica di fine Seicento, Napoli 1970 (comprende le egloghe Licori, Sileno, Egeria, Elpino, Temi, Pronea, Entelia, Iside e il Dialogo); Curia romana e Regno di Napoli. Cronache ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] andò nel 1653 a incrementare la già importante raccolta di libridello J., "di tutte l'arti liberali e scienze, -Donat - E. Irace, "Amici d'istorie". La tradizione erudita dellecronache di Gualdo e la memoria urbana in Umbria tra Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] segnò infatti la differenza radicale con i libri penitenziali dell’Alto Medioevo e rese possibile un’analisi è databile tra il 1280 e il 1284 sulla scorta delle biografie e dellecronache interne all’Ordine e del passaggio del testo oliviano del ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...