LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] regno, i duchi di Benevento, considerandosi quasi successori deire longobardi, emanarono essi pure alcune leggi come aggiunte . Ewald e Hartmann, 1887-1889; Gesta pontificum romanorum. I. Libri pontificalis, pars prior, ed. T. Mommsen (fino all'anno ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] inizî si possono osservare nelle grandi iscrizioni deire di Sam'al e del re di Hamah (v.), presenta in origine un manoscritti e le edizioni del testo biblico e degli altri libri ebraici. Un'ulteriore evoluzione della quadrata è data dalla minuscola ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] e l'asino tradizionali, il pittore ha rappresentato il seguito deire, tutto il corteggio reale ricco di numerosi cavalli, e quasi però anche degli animali è nell'opera di Leonardo. I suoi libri di schizzi e di appunti sono pieni di disegni e di note ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, redei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] principe ereditario longobardo, avrebbe sposato Gisela, sorella deire franchi. L'opposizione vivacissima del papa Stefano III contro l'adozionismo (v.), e vi fa esaminare le teorie e i libri di Felice vescovo d'Urgel; nel 793 tiene un nuovo sinodo a ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] ebbe subito agevolato il suo sviluppo dal favore deire e dei dignitarî: già sottoposta all'influsso italiano negli ultimi : è la sporgenza, più o meno larga, all'infuori del libro, dei cartoni che formano la coperta. 6. Anima: è una strisciola ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] verso il 1500 da Francisco Ramírez segretario generale d'artiglieria deiRe cattolici, e da sua moglie Beatriz Galindo detta La Latina un suo palazzo proprio. Per il numero deilibri, per il fondo dei manoscritti, per il patrimonio di stampe e ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] congregazione di S. Mauro, pubblicò la sua opera De re diplomatica libri sex (Parigi 1681 e 1709) la quale era essenzialmente una diplomatica speciale dei diplomi regi a difesa dei documenti dell'abbazia di Saint-Denis, che erano stati attaccati ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] prima edizione dei Reali di Francia (1491) e Dionigi Bertochi (1499-1500), il cui Lexicon, del Crastoni, è il primo libro con caratteri . Nel 1814, dopo una breve occupazione da parte di re Murat, il 7 febbraio Modena era occupata dagli Austriaci che ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] "du Royaume", si elevano le rovine di Villeneuve (v.), piazzaforte deire di Francia al confine tra la Provenza e il dominio papale. , di Santa Caterina e di Santa Brigida (nei Revelationum libri octo) contro l'empia Babilonia.
I papi vivevano ad ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] ) in cui è narrato il mito di Sileno, rivelante al re Mida il triste destino degli uomini e la preferibilità dell'abbandono agire su di essa, quale si presenta nelle analisi deilibri centrali, rimasti perciò giustamente famosi in tutta la storia ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...