FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] -651; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della Deput. di storia patria per l libri XXXI, Basileae 1559, p. 500; C. Lilii, Dell'historia di Camerino, [Macerata 1649-1652], II, pp. 167 s., 197; P. Pellini, Dell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] compare più nei libri paga dei Borghese; e in una lettera al cardinal Giovan Carlo de’ Medici, nel dicembre dello stesso anno, fiorentino Jean-Baptiste Lully – e venne ricordata nelle cronache musicali francesi fino a fine Settecento (Ruffatti, 2006, ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] zio Treves, in cui tenne una rubrica di recensioni, "Cronache di coltura", firmate con lo pseudonimo di Don Ferrante. Dopo del Settecento, si era compiuta la "scoperta dell'utile": la tesi fondamentale del libro del G. era che tale "scoperta" ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] nella chiesa e convento di S. Martino Maggiore con la cronaca degli eventi riguardanti tale istituzione a partire dal 1217 (un sicché Orlandi, avuta copia delle sue note, le sfruttò per la seconda edizione del suo libro. In seguito numerosi eruditi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] I libri commemor. della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 145; C. Cipolla, Antiche cronache veronesi , a cura di C. Steiner, ad Indicem;G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] due copie mss.); H. Rubei, Historiarum Ravennatum libri decem..., Venetiis 1589, passim; M. Fantuzzi, cronaca di fra Salimbene e gli storici di Ravenna intorno alla decadenza della famiglia T., dominante in quella città, in Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] libri di carmi latini. Così ancora al C. pensava Filippo Argelati che, avendo pubblicato nel 1729 le cronache . 430-437; A. Zanelli, Il conclave per l'elezione di Clemente XII, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XIII (1890), pp. 7, 9, 51, ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] dell’Espresso, poi passò a La Stampa, dal 1967 alla morte. Una raccolta degli scritti pubblicati sul settimanale, Cronache 1925-1950, Torino 1998, ad. ind.; L. Mangoni, Pensare i libri, Torino 1999, ad ind.; La terra carne: dialogando con M. M ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] a firma Don Ferrante); realizzò trasmissioni radiofoniche, curò libri (sulla vecchia Milano, il teatro milanese, le 237; D. Buzzati, Quattro V., in Corriere della sera, 8 aprile 1960 (poi in Id., Cronache terrestri, Milano 1972, pp. 444-448); Id., ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] Script., XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, p. 31; I libri commem. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, ad Indicem; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, ad Indicem; L. A. Ferrai ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...