Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] essa divenne una realtà. Per esempio, gli Acta diurna - tavolette di pietra su cui venivano incisi giornalmente i verbali del Senato romano - possono fondatamente aspirare al titolo di primo giornale quotidiano. Ilibri e i rotoli che, nell'Asia ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] canzoni perragazzi nato nel 1959) e poi da AG, Signal, Ri-FI e Fonogram.
Le vetrine dei negozi di dischi, ma più ancora i banchi Francesca Pardi, ha vinto nel 2012 il premio Andersen per il miglior libro 0/6 anni, con la pubblicazione di Piccolo uovo ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] che iragazzi vogliono canzoni positive. Il nostro mestiere, d’altro canto, è quello degli intrattenitori. Per quanto successe. Ho letto documenti, visto documentari, bevuto racconti, ingoiato libri su quegli anni. Se ho capito una cosa è che non ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] secolo vede la pubblicazione di due famosi libriper l’infanzia che si riveleranno i più efficaci vettori di un modello linguistico è più una figura ideale o idealizzata, bensì «una ragazza di umili condizioni e di sentimenti volubili, còlta nell’atto ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] artificiali come ilibri o le e ciò vale anche peri comportamenti motori: gli animali ragazzi: i membri di rango più elevato sono al centro dell'attenzione ed emergono perché organizzano i giochi, compongono i litigi e tranquillizzano i ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] sono anch’esse significanti – peri soggetti come peri loro osservatori. Leggere un libro è una pratica significante ( maschile e che tutt’oggi fanno rilevare una propensione di ragazzi e uomini, seppure meno accentuata di vent’anni addietro. Così ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] l'appropriazione indiretta di tali fondi tramite falsificazione dei libri-paga o iscrizione in essi di propri parenti. ., 1955), secondo la quale iragazzi delle classi inferiori si costituiscono in bande per la frustrazione derivante dalla loro ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] l'ignoranza religiosa con la promozione della catechesi perragazzi e adulti; incremento e dignità della preghiera diffondere i loro errori con pubblicazioni, libri e giornali, nascondendosi sotto pseudonimi e diventando così un grave pericolo per il ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] della Tita e dei suoi ragazzi.
Frutto della unione non felice di Enrico VIII per la dedica del secondo libro delle Lettere. L 1882 (rec. da A. Luzio in Giorn. stor. d. letter. ital., I[1883], pp. 330-37); A. Luzio, La famiglia di P.A., in Giorn ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] e iragazzi in tenda involontariamente ce lo confermano. "Baghdad è caduta. Le statue di Saddam sono state trascinate per tutta tavolette d'argilla avevano preso forma i primi libri e i primi archivi dell'umanità e dove per la prima volta le leggi di ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...