BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] 1921 la famiglia si trasferì nel podere di Baccanelli, da dove il ragazzo poteva raggiungere il convitto con il tram. Sempre con un tram, che tra i due amici fu presto sanata, grazie alle parole di Za: «Che libro, Lettere per il figlio, che libro, ti ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] 10)
a. ho visto iragazzi
b. ho visto dei ragazzi
Con verbi di attività, invece il bosco ha / è bruciato per giorni, ma per fortuna le querce non si passeggino dalla porta.
Giamboni, Bono (1968), Il Libro de’ Vizi e delle Virtudi e Il Trattato di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] poveri ed accettare a pagamento altri ragazzi che volessero frequentarla.
Il C con l'Arcadia del Sannazaro, fu pubblicata peri tipi di Girolamo Pencio il 24 genn. importanti, del libro a stampa, sostenendo (nello stesso ricordo) che ilibri fatui, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] Messico dove trae il materiale peri romanzi I raccoglitori di cotone (Die Baumwollpflücker dei due romanzi di Pier Paolo Pasolini Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta I contadini (Chlopi) è una sorta di epopea dei contadini in quattro libri ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] 1780 avviò a Poschiavo un’attività editoriale che pubblicava libri destinati all’Italia, alla quale collaborò anche il ragazzi poco abbienti al fine di procurare loro un mezzo di sostentamento. Gli allievi assicuravano inoltre i servizi musicali per ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] tipografia rese i Vallardi attivi nella stampa e nell’edizione di giornali magistrali e periodici perragazzi, che venivano tra il 1926 e il 1929, anni cruciali per il libro di testo, durante i quali si fece carico di difendere l’operato dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] e Cantico dei tre ragazzi nella fornace). Ma il testo che corrispondeva realmente a questi libri era ogni volta diverso: Per questo le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, l’enciclopedia più letta dell’alto Medioevo, definisce libri apocrifi ilibri ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] per diffondere nella provincia la lettura, attraverso il 'bibliobus' da lui ideato in base al principio che ‘se la gente non andava ai libri, sarebbero stati ilibri che aveva già iniziato a scrivere, La ragazza di Bube (Torino 1960): il 6 luglio ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...]
Ipersensibilità verso i componenti o altre sostanze correlate dal punto di vista chimico.
Nei bambini e nei ragazzi di età per l’esplicitezza delle partizioni. Un esempio sono i codici, organizzati, su modello di quello napoleonico, in «libri», ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] Corpo e istituzione
Nelle prime pagine di un suo libroperragazzi pubblicato nel 1982, Manicomio, perché? (Milano 1982; (p. 148).
Riprese a scrivere sulle donne nel 1977, introducendo ilibri di Phyllis Chesler Le donne e la pazzia (Torino 1977) e ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...