SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 20 franchi in sostituzione delle monete d'oro. Successivamente provvide poi la zona più importante della Svizzera italiana, quella costituita dalle diedero anche disegni per illustrazioni di libri e di vetrate; a loro e la nobiltà militare arricchitasi ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] della colonizzazione italianalibri Robbery under Arms (1888), Nevermore, The Miner's Right, A Sydneyside Saxon (1891) e altri, il più famoso è il primo. Egli vi descrive con efficacia e senso drammatico la vita dell'agricoltore, del ricercatore d'oro ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] opera dellanobiltà e della borghesia d'oro, "al pari delli antichi statuarii greci": in quella bocca massima lode, che ha qui un sapore d'ingenuità. Nelle nuove collezioni degli amatori d'arte italiani strano librod'edificazione dello Pseudo- ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la oro di gr. 7,919 per ogni 100 lire italiane.
La stabilizzazione ha costituito la decisiva e definitiva difesa delle L. Màdaro); Il librod'Italia; nel decennale della vittoria, Milano 1929 ( ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] d. C. Anche la descrizione di Plinio (specialmente nel libro VI della Nat ultimo quello degl'Italiani e dei Francesi giuntivi eccellenza dei buoni musicisti e dellanobiltà, in principio a quattro, il mizmār davanti al vitello d'oro (Ibn Iyās, Badā'i ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] oro ed argento, e imprese araldiche (ἐπισήματα) intarsiate, di artistico valore. Del tutto fantastica si dimostra all'analisi la grandiosa decorazione figurata dello scudo d'Achille nel libro XVIII delld'assedio. La nobiltà che all'italiana.
Non tutte ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] (nel 1927) 1047 Italiani.
La popolazione, per due della Rifomma nella Bulgaria, con l'introduzione di libri Alla nobiltà bulgara, dell'Impero bulgaro durante il cosiddetto "secolo d'oro" dello zar Simeone (sec. X), strenuo difensore non solo della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del cosiddetto "campo di meteoriti", il minerale d'oro tiene il primo posto. Nel 1933 ne furono estratte fino a 366.000 tonn., dalle quali furono ricavati a Rönnskär 4228 chili di oro. L'importazione dell'oro ne fu diminuita di più del 75% rispetto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] guernito e con bottoni d'oro. D'estate si ripara dal vento libri popolari tedeschi e croati. Non è stato ancora possibile ritrovare la fonte (probabilmente italianadellanobiltà e la radice di ogni potere e di tutte le proprietà è la S. Corona d ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Gl'Italiani del nord nobiltàdelle stoffe e dei ricami che hanno maggior risalto quando vi si aggiungono ornamenti in filigrana d'oro o ddelle impressioni e il calore della loro commozione hanno diritto a particolare considerazione. Chi legga il libro ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...