DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] il corso minaccioso del torrente del "filosofismo d'oltralpe".
Dopo la ratifica della pace di Firenze e nominò una commissione per la scelta dei libri di testo da usarsi in tutte le scuole furono infatti aumentate le ore dedicate alle discipline ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] reportage, subito pubblicato nella rivista Le Ore. Nel 1955 le immagini sul Jamaica fu entusiasta a tal punto da pubblicarla nel libro Voltron: David Smith (Philadelphia 1964, a cura di negativo.
Nel giugno 1970, d’accordo con l’artista Paolo Scheggi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] un opificio per 13 ore al giorno con una Bianchetti, ibid. 1948; Mia giovinezza. Poesie, a cura di D. Rondoni, ibid. 1995; Opere scelte, a cura di E. A. N.: “Dal profondo”, in Id., La vita e il libro, Torino 1911, pp. 161-171; R. Serra, Le lettere, ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] intervenne su Il Sole-24 ore per analizzare le difficoltà dell’ 1987. Non mancò nemmeno il suo apporto teorico. Nel libro a sua cura Attualità di Keynes (Roma-Bari 1983 gli conferì, alla memoria, la medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] 1991, p. 21) e Paesaggio, ai quali seguirono nelle edizioni successive Ore calde (1882, Carpi, palazzo Foresti) e Vita tranquilla (1884, coll. terzo presidente, collaborando alla redazione del libro strenna Pesce d’aprile. Fu quindi consigliere della ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] si sa quanto durasse la gestazione del libro su Belfiore in cui il M., raccontatogli da altri religiosi, ricostruì le ore passate con i detenuti nel breve cavaliere dell’Ordine mauriziano (1866) e della Corona d’Italia (1868).
Il M. morì a Mantova il ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] il 3 gennaio 1846.
La sera del 30 marzo 1840, alle ore 9 circa, mentre tornava a casa, Placucci fu pugnalato alla schiena , a cura di A. D’Ancona, opuscolo per nozze Salomone-Marino-Abate, Pisa 1878 b; G. Lumbroso, Di un libro poco noto su i costumi ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] 1780; Lettere dell'autore del libro della religione e del governo, lavoro di otto ore giornaliere degli occupati , c. 632; 1781. c. 1845; 1789, c. 3294;Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relaz. sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] con questo motto: Et. Comedi. Illud. Et. Factum. Est. In. Ore. Meo. Sicut. Mel. Dulce. Ex. C. III. E nel .: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Librid'oro, Nascite, XIII, reg. 63, c. 184v; Librid'oro, Matrimoni, VII, reg. 94, c. 122; ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] al 1556. Le Historiae erano dedicate al figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria. In seguito il C. rielaborò quanto aveva scritto e vi aggiunse altri venti libri, in cui l'esame dei fatti era prolungato fino al 1580, ripubblicando il tutto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...