Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] , di Abramo, l’Assumptio Mosis, il III e IV Esdra e i Testamenti dei XII Patriarchi sono di quest’epoca. Si sono conservate narrazioni leggendarie nel LibrodeiGiubilei, nel Martirio d’Isaia e nei Paralipomeni di Geremia. Nel secondo periodo (dal ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Historia scholastica, 25, PL, CXCVIII, col. 1077a), attestata dal solo codice vaticano gr. 747 (c. 25v); la lapidazione di Abele (LibrodeiGiubilei, 5; Charles, 1913, p. 19), che compare nei codici vaticani gr. 746 (c. 45r), gr. 747 (c. 25v) e nell ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] L'arte napoletana del Rinascimento, Napoli 1925, pp. 159 s.; Il Libro di Antonio Billi (1500-30 circa), a cura di K. Frey, 97; Id., G. a Roma intorno al primo giulibeo, in La storia deigiubilei, I, Firenze 1997, pp. 239-255; L. Bellosi, Cimabue, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , secondo gli ordines stessi, un versetto del libro di Samuele (1 Re 2,8): «Quem , La tomba di Bonifacio VIII e le immagini scolpite del pontefice, in La storia deiGiubilei, I, cit., pp. 224-237; soprattutto A. Paravicini Bagliani, Il potere del ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Croce aveva scritto: «La scienza è un libro di ricette di cucina») e solo il libro di Snow indusse – dagli anni Sessanta in e quella storico-artistica, ma era evidente che nel Paese deigiubilei e del Grand tour, battuto dai musei del mondo in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] 1994-95, pp. 21-24, 182 s.; A. Mazza, in Il librodei Panduri. Disegni di Domenico Maria Fratta nelle collezioni di Palazzo Abatellis, a di S. Apollinare a Roma, in L'arte per i giubilei e tra i giubilei, a cura di E. De Benedetti, Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] dove avevano luogo feste, giubilei e riti funebri. In Grecia ospitare 2600 posti, circa il 70% in più dei 1560 dell'auditorio di Lipsia, e inoltre prevedeva sale da concerto del mondo in un libro divenuto poi un classico: Music, acoustics and ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] È difficile attribuire le ricorrenti condanne contro i libridei pagani all'impulso, pur straordinario e certamente inquietante tra le cerimonie di apertura della Porta Santa durante i giubilei e l'avvio delle processioni trionfali romane (La Rocca, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] per libri di favole (La piccola fonte di G. Andalò, 1912; Il libro Firenze 1978, p. 71; M.F. Giubilei, G. G., in Il liberty italiano 239; E. Cristallini, Il concorso per il mosaico, in Palazzo dei Congressi, a cura di G. Muratore - S. Lux, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] le 9 illustrazioni del libro I due dadi del gioco. Libro di narrativa in prospettiva «un gradino sotto al solo Hugo Pratt» (Giubilei, 2011, p. 73).
Pentothal segnò una di Leroy Jones, quindi disegnò i manifesti dei film La città delle donne (1980) ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...