Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] qua e là; e se il Libro delle cerimonie che l'imperatore Costantino VII progresso della civiltà, come pure i mutamenti recenti della politica, le hanno fatto II Comneno si hanno almeno sette tipi di nomisma, dei quali tre in oro, due in elettro e ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] le comunicazioni, la fisionomia dell'Africa va mutando rapidamente. L'Africa ha oggi circa 75. in questa App.).
Bibl.: Oltre ai libri citati nel corso dell'articolo: Reale di vista, sia degli effettivi sia dei mezzi. Fece ora la sua comparsa il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori di narrativa breve, tra . bisogna essere donne per riuscire a pubblicare un libro.
Nonostante il successo di Summer of the seventeenth 1945, le ormai mutate condizioni sociali e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] dei trasporti, sia l'organizzazione mondiale di essi sono in continua trasformazione per adattarsi ai mutamenti - fra i più pregevoli del codice, e un altro titolo (il IV del libro II) ai trasporti marittimi. È qui subito da notare che né il cod. di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] non mostrano i segni di profondi mutamenti nella struttura concettuale.
Non può sfuggire come la difesa dei d. dell'uomo di prima animali e obblighi umani", come avrebbero poi intitolato un libro immediatamente successivo (1976) Singer e T. Regan, l ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] e quindi di fonti, sia per il continuo mutaredei comportamenti sessuali.
Le scoperte del Novecento nel campo sessuale erano posti sotto il titolo ix Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume del libro 2°. La modifica più rilevante è ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] cui si debbono, per varie voci, mutamenti notevoli. I più cospicui concernono il riso milioni al 31 marzo 1948; l'ammontare complessivo dei prestiti in sterline si è però ridotto da con la pubblicazione di un "libro bianco", la cui unica proposta ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Labardén, Varela, López e Luca, pur col mutaredei tempi e degl'indirizzi letterarî era restata sostanzialmente D'Annunzio di Victoria Ocampo e di Arturo Marasso, il bel libro di Homero Guglielmini su Pirandello. Carlos Ibarguren si è occupato con ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] le falariche e anche con ampolle di vetro o di terracotta. Nei Libri della Biccherna del comune di Siena, si fa menzione, fino dalla prima non vi furono grandi mutamenti. Il fucile di munizione con la piastra a pietra focaia dei fanti del "reggimento ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] è congrua con il mutamentodei trattati con Cartagine, poi coincide con la ribellione dei Sardi contro Cartagine Delogu Ibba (1664-1738) seppe fare di meglio nel suo Index libri vitae cui titulus est Iesus Nazarenus rex Iudeorum (1736), un cibreo ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....