Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] » e «sogni» che traggono origine dall’ambizione umana.
Sulla perniciosità dei ‘mutamenti’ Alberti si era espresso anche nelle Intercenales, e in particolare nel libro X, il ‘libro politico’: in Lacus sono descritti, tramite l’espediente letterario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] » (Della retorica, cit., ff. 41r-42r).
Ma al di là deimutamenti storici di sede e di ruolo – dalle piazze e dai tribunali alla nel cristianesimo. Una tradizione concorde nell’attingere non la verità deilibri, ma la conoscenza degli enti, e da cui lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] espansione che inevitabilmente proietta nel circolo deimutamenti. Dal commento a Platone alle de l’immortalité des âmes, éd. R. Marcel, 3 voll., Paris 1964-1970.
El libro dell’amore, a cura di S. Niccoli, Firenze 1987.
Three books on life, ed. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] . Nel 1920, J.B. Bury pubblicava il suo classico libro The idea of progress. In questa prospettiva, oggetto di studi alla totalità, ma a una totalità strutturata.
Uno studio deimutamenti di valori nella storia dell'Occidente sembra dominato da un' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , egli affermò che esso rimaneva lo stesso al di là deimutamenti della materia, a causa della sua associazione all'anima: " identico e immobile". Nello scolio generale alla seconda edizione del Libro III associò lo spazio assoluto a Dio: "Egli ha ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] o materia di cui una cosa è composta, che coincide col sostrato del mutamento; (2) la causa formale, o forma, che è la struttura di 1952).
Baffioni 1981: Baffioni, Carmela, Il IV librodei ‘Meteorologica’ di Aristotele, Napoli, Bibliopolis, 1981.
...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] diversa, che gli autori ora citati formalizzano mirabilmente nel loro libro, ha un processo di gestazione molto lungo, che precede e con le funzioni vicine, che diventi cosciente dei loro bisogni, deimutamenti ai quali sono soggette e così via. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dedica un numero rilevante di quaestiones del suo commento al quarto librodei Meteorologica alla putrefactio.
Tra gli argomenti contrari all’azione degli astri sui grandi mutamenti geologici, Buridano ne presenta uno di carattere storico: se la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] né per accidente; è per questo motivo che esso non ammette né divisione né mutamento, come si è detto nel quinto e nel settimo lemma. Esso è Dio, e il Kitāb al-Išārāt wa-'l-tanbīhāt (Librodei segni e dei moniti), in cui l'autore espone i principî di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] splendida stagione del Ducato di Borgogna, narrata in un celebre libro di Johan Huizinga (1919), ebbe però breve durata. Il Sono state infatti individuate altre e più complesse cause deimutamenti sociali del XVI sec. che favorirono lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...