Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] p. 242)
ma conclude il libro con un imperativo, destinato a diventare una volta di più, Cattaneo supera le angustie dei confini nazionali e – consapevole che «l’oceano ), occorre procedere per «successione di mutamenti» (p. 362), senza mai dimenticare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] filosofi e le macchine, 1400-1700 (1962), forse il libro di Rossi tradotto in più lingue (la traduzione inglese, loro propria, personale filosofia) sia il motore primo dei grandi mutamenti o il disvelamento del significato nascosto e profondo della ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] di quella città, maturò il progetto di un libro sul dramma barocco tedesco che terminò agli inizi del Tra questi punti di frattura, uno dei più decisivi è il cinema, che opera d'arte, ne riconosce i mutamenti in virtù del processo di riproduzione. ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] origine e la cronologia delle varie forme e dei singoli canti.
La fiaba
Il campo della la crescente industrializzazione trasformava il libro in una merce tra le del volgare, hanno subito tutti i mutamenti fonetici causati dall’evolversi della lingua ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] è sospetta) è ben noto che, mentre al fascino emanante dal suo libro non si sottrassero né uno storico sommo come E. Meyer (che nel , il rischio era ora che, nel qualitativo mutarsidei termini intrinseci a questa relazione, quella nascita non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di adeguare l'astrologia stessa ai mutamenti che il quadro dei cieli presentava rispetto all'Antichità. Soprattutto e che non fossero separabili in atto. Aristotele aveva spiegato nel Libro VIII della Metafisica (1045b) che "la materia prossima e la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in modo esatto" (Ivins 1953). Grazie al libro, il numero dei lettori e degli autori salì notevolmente.
Si realizzò così una vera rivoluzione nella 'comunicazione pubblica', uno dei più profondi mutamenti sociali nella storia dell'umanità, che segnò ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il corpo, che si può leggere come un libro, con la sola difficoltà nella relatività dei segni (Gervais-Zaninger 1992, pp. 37- singole parti che lo compongono, ovvero gli organi. Il mutamento di prospettiva investe anche l'estetica e la moda dell' ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] dottrina pessimistica, rassegnata a un mutamento senza senso e senza scopo, studio più intenso di Vico (ma il libro del 191 1 è dedicato a Windelband) che fare con lo storicismo dei Dilthey e dei Rickert, dei Windelband e dei Meinecke, per non dire del ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnico di cui non è padrone. La moltiplicazione dei mezzi ha mutato il carattere della mediazione, la quale è divenuta intesa come ideale da raggiungere; assai caratteristico in questo senso il libro di Kahn e Wiener, The year 2000, 1967). Infine, e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...