Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] Alto Adige. Il dissesto geologico delle pareti dei monti, dovuto a mutamentidei corsi d’acqua e ad altre modificazioni ambientali generazioni. Un punto di sviluppo chiave è rappresentato dal libro Silent spring (1962) in cui Rachel Carson descrisse ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ha iniziato proprio nel 1961 - anno nel quale uscì il libro di Gottmann - a perdere abitanti, mentre New York ha pionieristico studio di Hall. L'accelerazione dei processi di globalizzazione ha mutato radicalmente le condizioni in cui si svolge ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] modo essa riduce al minimo l'apparato produttivo - dei trenta stabilimenti che utilizza ne possiede solo due - vista industriale, mentre mutavano i sistemi gestionali e È del 1982 la pubblicazione di un libro che ottenne un enorme successo, In search ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] periferia (cfr., ad esempio, il cosiddetto 'Libro bianco Tremonti', La riforma fiscale, Ministero delle governo) comporta non secondari mutamenti di posizioni; sì si sarebbe compiuta con la prima elezione dei consigli regionali (avvenuta il 6 giugno ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] infatti convinti che il mutamento tecnologico procedesse verso l'eliminazione dei lavori ripetitivi e a basso economicità.
Queste espressioni sono contenute nella quarta sezione del primo libro del Capitale, nel capitolo dedicato a "macchine e grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] caso dei lumi, anticipare in sede introduttiva un sintetico cenno delle condizioni attuali e di alcuni mutamenti in le prese di distanza dello stesso Smith (esplicite specie nel quarto libro di An inquiry into the nature and causes of the wealth of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] norma di diritto naturale concernente il possesso dei beni sarebbe mutata in considerazione dell’incapacità, da parte di ben più articolate di quanto si potesse ritrovare nel primo libro della Politica. A rendere rilevanti tali argomenti per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] al tema dell’innovazione. I mutamenti sopravvenuti in campo industriale non Paolo Baffi nel 1932 (con il titolo Fenomeni e fattori dei cicli economici, in Cicli economici, a cura di G. theory, tema del suo primo libro.
Concluse il suo soggiorno con ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] a sopravvivere ai mutamenti delle compagini ministeriali.
Dopo Nitti, il G. lavorò alle dipendenze dei ministri G. Milano 1973, p. 19; P. Manganaro, V. G.Lo studio sul III libro del Capitale e una "critica del marxismo" (1899-1900), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] , era stato chiamato Giovanni Carli; nessun mutamento era intervenuto fra i soci. La compagnia Anziani al tempo della libertà, n. 766, p. 195; Ibid., Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro delle date), pp. 5, 55, 85vs 122v, 166 (banco di Lucca), 91, ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....